“1944. VERSO CASA?” è il titolo del nuovo podcast della Fondazione Museo storico del Trentino, realizzato all'interno del progetto History Lab.
Mercoledì 26 febbraio, sulle principali piattaforme di ascolto (Spotify, Google Podcasts, Spreaker, Deezer) saranno pubblicate le prime tre puntate di questo podcast.
Si tratta della seconda serie dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, e due sono le storie raccontano il penultimo anno di guerra: quella di Luigi Laviosa, giovane marinaio innamorato che si arruola con l’esercito del Regno del Sud per liberare l’Italia dai nazifascisti e quella di Guido Degasperi, internato militare fuggito rocambolescamente da un lager in Francia per riabbracciare i suoi cari nel paese natio. Giunte fino a noi nella forma di un lungo diario scritto su diversi quaderni e di una memoria autobiografica, queste fonti raccontano il 1944 come un anno di attesa e di scelte cruciali. Riusciranno i nostri protagonisti a raggiungere casa e le persone amate?
Scritto da Tommaso Baldo e Davide Leveghi, in collaborazione con Michele Toss, “1944. Verso casa?” si basa sulla ricerca storica di Lorenzo Gardumi.
Le registrazioni, l’editing e il sound design sono di Denis Pezzato. La voce narrante è di Federica Chiusole, la voce di Luigi Laviosa è di Andrea Bonfanti, mentre quella di Guido Degasperi è di Giuliano Comin. Le musiche originali sono di Angelo Naso.