Il 2025 è l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale.
La loro accelerata fusione, causata dall’innalzamento delle temperature e dell’inquinamento, rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con impatti profondi sull’ecosistema, sulla biodiversità e sulle economie locali.
Oggi, i ghiacciai ricoprono circa il 10% della superficie terrestre e ospitano una biodiversità unica, che con lo scioglimento, rischia l’estinzione.
La loro scomparsa influenzerà la disponibilità di acqua dolce, comprometterà gli habitat montani e avrà ripercussioni dirette su settori quali il turismo, l’agricoltura, la pastorizia e la produzione di energia idroelettrica.
Manifesto europeo per un governance dei ghiacciai e delle risorse connesse
L’anno dei ghiacciai al MUSE
Da marzo a ottobre 2025, prendi parte a un ampio programma di eventi tra mostre, laboratori educativi, giornate a tema, conferenze di restituzione dei risultati della ricerca scientifica e spettacoli per conoscere il mondo dei ghiacciai e comprendere il loro valore per il nostro futuro.
Scarica la brochure (PDF)
Partecipa agli eventi MUSE
Dal ghiaccio a noi, 2025
Dialoghi sul ghiaccio. Incontri in Agorà per conoscere e riflettere, 2025
Mostra Ghiacciai Sebastião Salgado, 2025
Vivi un anno di avventure con la MyMUSE Card per Science addicted
Scopri tutti i vantaggi
L'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo
Un’installazione interattiva, incontri con esperte e esperti, proiezioni di film e tanto altro per conoscere da vicino i giganti bianchi.
Scopri tutte le proposte
Eventi sul territorio in occasione dell'Anno dei ghiacciai
Freeze the future - SAT e MUSE nell'anno dei ghiacciai, 2025
Informazioni complete:
https://www.muse.it