Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

La "battaglia del Brennero": storie di civili e piloti (1943-1945)

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Sab. 08 marzo 2025 a Dom. 08 marzo 2026
Dove: Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, Via Lidorno 3, Trento
Orario: Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 / Lunedì chiuso / Chiuso il 25 dicembre / 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 / Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione
Note: Ingresso libero

Una mostra che ricorda il periodo 1943-45, in cui il Trentino fu travolto da una lunga serie di bombardamenti.

Dal 2 settembre 1943 al 3 maggio del 1945 la linea del Brennero è oggetto di una prolungata campagna aerea e in Trentino, così come nel resto d’Italia, poco o nulla è stato fatto per proteggere i civili dai suoi effetti.
Gli attacchi su Trento e Bolzano del 2 settembre 1943 gettano così nel panico la popolazione. Il raid ha un duplice scopo: militare, perché è teso ad ostacolare l’afflusso di truppe e mezzi tedeschi in Italia, ma anche politico, perché si vuole premere sul governo Badoglio perché firmi l’armistizio con gli anglo-americani. Dopo l’8 settembre 1943, torna preminente l’aspetto strategico-militare e la linea del Brennero è oggetto di una prolungata campagna aerea da parte alleata che tocca l’apice tra marzo 1944 e maggio 1945.
Tra il 1943 e il 1945, si contano oltre 400 morti o dispersi e centinaia di feriti. Ma la fine delle ostilità non coincide con la fine dei lutti e del dolore causati dai bombardamenti. Nel maggio 1945 il Trentino è infatti disseminato di ordigni, bombe a farfalla (le odierne cluster bombs/bombe a grappolo), mine e granate, spesso maneggiate da ragazzi curiosi e imprudenti. Tra maggio 1945 e dicembre 1948, si hanno così altri 54 morti e 49 feriti.

Nell’80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, questa mostra vuole ricordare quel drammatico biennio e le sue molteplici eredità.
Attraverso fotografie, mappe, infografiche, filmati, interviste e oggetti, il percorso espositivo dà spazio al lavoro di recupero dell’Associazione culturale Benàch che si è occupata di individuare i principali luoghi in cui sono caduti aerei da guerra sul territorio trentino identificando i velivoli e raccogliendo oggetti e materiali.

Informazioni complete:
www.museostorico.it


Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising