Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

Dal ghiaccio a noi

Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Sab. 22 marzo a Dom. 09 novembre 2025
Dove: MUSE Agorà, Corso del lavoro e della scienza, Trento
Orario: Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 / Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 / Lunedì chiuso / Inaugurazione venerdì 21 marzo 2025 alle 18
Note: acquista il biglietto / informazioni e modalità di accesso in www.muse.it/home/pianifica-la-visita)

Le ricerche MUSE sui ghiacciai dell’Antropocene

Le Nazioni Unite hanno designato il 2025 come Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai e per l’occasione MUSE Agorà accoglie un progetto dedicato alle attività di ricerca condotte dal museo sugli ambienti glaciali e sulla loro biodiversità.

I ghiacciai sono custodi di informazioni preziose, conservano tracce del passato della Terra e segnali del suo futuro. Coprono circa il 10% della superficie terrestre, ma sono fondamentali regolatori del clima e habitat che ospitano una biodiversità unica, minacciata di estinzione a causa di un tasso di fusione senza precedenti. La loro scomparsa sta causando una profonda trasformazione dell’ambiente e del paesaggio montano e polare, con impatti negati sulle attività come turismo, agricoltura, pastorizia e produzione di energia idroelettrica.


La ricerca del MUSE

Al centro dell’esposizione, i risultati della ricerca scientifica del MUSE nelle Terre Alte e in relazione alla criosfera: attraverso testi, strumenti, reperti e contenuti multimediali potrai conoscere i metodi, gli strumenti e i risultati degli studi glaciologici, biologici e ecologici condotti sul territorio.


L’eredità dei ghiacciai

I ghiacciai sono testimoni della nostra storia. Possiamo immaginare i ghiacciai come un grande archivio: ogni strato di ghiaccio è la pagina di un libro che racconta storie del passato, delle attività umane e dei fenomeni naturali. Il ritiro dei ghiacciai non è solo una perdita fisica, ma anche una perdita di memoria storica del nostro pianeta.
L’esposizione ti stimola a riflettere sul significato più profondo che questo cambiamento porta con sé: la perdita dei ghiacciai può diventare un impulso per ripensare il nostro ruolo sul pianeta e il rapporto tra umano e altro dall’umano.


Racconti video

Tre i video proiettati sul grande ledwall di MUSE Agorà:

◆ Il canto del ghiaccio // Capitolo 1: l’estate del Làres
Primo capitolo di progetto di lungo periodo, che racconta la fusione del ghiacciaio del Lares, nel gruppo dell’Adamello – Presanella.
Scopri di più
Scrittura, regia e fotografia: paolo Ghisu e Stefano Collizoli. Produzione Zalab e Bianconero.

◆ Alla ricerca dei ghiacciai
Attraverso fotografie, infografiche e didascalie potrai conoscere le metodologie e i luoghi delle ricerche effettuate dal MUSE nelle Terre Alte e in relazione alla criosfera.
Archivio fotografico MUSE. Progetto grafico e montaggio di eDesign Trento.

◆ Il vuoto nel ghiaccio
Quali cambiamenti stanno avvenendo nelle profondità dei ghiacciai? MUSE e il Gruppo Speleologico di Lavis cercano di rispondere a questa domanda.
Produzione MUSE. Un estratto del documentario presentato al Trento Film Festival.


Dialoghi sul ghiaccio

MUSE Agorà è anche uno spazio di confronto moderato da esperte/i del museo, dove si intrecciano voci provenienti dalla ricerca, dall’attivismo, dalla scrittura, dall’antropologia e dalla scienza. Partecipa anche tu a conferenze e dibattiti per conoscere i ghiacciai da prospettive tecniche, scientifiche, storiche e culturali.
Partecipa agli appuntamenti


Un anno ricco di proposte culturali in occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

Scopri il progetto

Informazioni complete:
https://www.muse.it


Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising