Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

A carte scoperte. Dalla cartografia geologica delle Dolomiti all'arte contemporanea

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Sab. 05 novembre 2022 a Dom. 26 febbraio 2023
Dove: Museo di Scienze e Archeologia, B.go S. Caterina 41, Rovereto (Tn)
Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.00, lunedì chiuso
Note: Il biglietto comprende la visita al Museo di Scienze e Archeologia e al Museo della Città: intero € 7, ridotto € 5 / Acquista il biglietto online / Info n. 0464.452800 / museo@fondazionemcr.it

Cos'è una carta geologica? Qual è il suo utilizzo per l'interpretazione di un territorio?

Per l'anniversario dei 200 anni della cartografia geologica delle Dolomiti, la prima esposizione temporanea nelle nuove sale del Museo di Scienze e Archeologia esplora il patrimonio di carte storiche del museo e di altre istituzioni, raccontandone la storia, sottolineando il valore educativo, e concludendo con le opere dell'artista francese Cathryn Boch che le rielabora attraverso la sua sensibilità contemporanea.

La mostra prevede un allestimento articolato, dove carte topografiche e geologiche, documenti, strumenti di lavoro, materiali didattici e infine opere d’arte, diventano l’occasione per ESPORRE per la prima volta parte del patrimonio cartografico del Museo, RIPERCORRERE le tappe principali della conoscenza geologica del territorio trentino e non solo, a partire dai primi dell’800 evidenziando il contributo del Museo Civico di Rovereto e RIFLETTERE su alcuni temi di attualità strettamente legati alla geologia del territorio.

Visite guidate con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto nelle seguenti date, alle ore 16.30: 27/11/2022 - 04/12/2022 - 18/12/2022 - 06/01/2023 - 22/01/2023 - 05/02/2023 - 19/02/2023 - 26/02/2023.
Prenotazione consigliata. La tariffa di partecipazione alla visita è di € 7 a persona e comprende il biglietto di ingresso al museo / Qui per acquistare il biglietto.

Mostra promossa da: Fondazione Museo Civico di Rovereto, Provincia autonoma di Trento,  Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto, Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo.
Con il patrocinio di: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / AIC Associazione Italiana Cartografia.
Con il sostegno di: Cassa Rurale Alto Garda Rovereto.
Curatela: Fabrizio Bizzarini, Michela Canali, Tiziano Straffelini, Sezione Scienze della Terra Fondazione MCR.
Coordinamento del progetto: Alessandra Cattoi.
Progetto di allestimento e immagine coordinata: We Exhibit - Venezia.
Progetto grafico: Andrea Munari.
Prestiti e collaborazioni: MAG Museo Alto Garda / Liceo A. Rosmini Rovereto / GeCo Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione dell'Università degli Studi di Trento / Galerie Papillon di Parigi / Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento / Biblioteca Civica G. Tartarotti Rovereto / Fabrizio Bizzarini / Nicola Gretter.

Informazioni:
www.fondazionemcr.it


Evento segnalato da Fondazione Museo Civico di Rovereto

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising