I segreti del cervello e le esperienze gastronomiche
Gli stimoli esterni sono in grado di modificare la percezione dei sapori e i nostri comportamenti legati al cibo, dal momento dell’acquisto fino all’assaggio?
Una serata per parlare di neuroscienza e neuromarketing in compagnia del professore Vincenzo Russo.
Il sapore di un cibo può essere influenzato da colori, luci e musica? Certamente sì.
Questi elementi sono solo apparentemente secondari, perché possono modificare la nostra percezione dei sapori. La neurogastrofisica, un recente campo di ricerca che unisce neuroscienze e neuromarketing, studia come gli stimoli esterni attivino emozioni e influenzino i nostri comportamenti, dall’acquisto fino al consumo di un cibo.
Vincenzo Russo è professore ordinario di “Psicologia dei Consumi e Neuromarketing” presso l’Università IULM di Milano. Fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarketing “Behavior and Brain Lab”. Ha diretto progetti di ricerca nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra emozioni, decisioni e comportamenti di consumo ed ha svolto, con il suo gruppo di ricerca di neuromarketing, centinaia di ricerche applicate per aziende commerciali e per organizzazioni no profit.
Autore di uno dei più completi testi di neuromarketing, Consumer Neuroscience (2024) e dei testi di Neuroscienze a Tavola (2020) di Neuroselling (2022) “Psicologia della Comunicazione e Neuromarketing(2017), nonché autore del più diffuso testo di Psicologia dei Consumi (2013). Ha pubblicato contributi in Journal of Consumer Behavior, Frontiers in Neuroengineering, in Food Quality and Preference; Journal of Global Information Management, in European Journal of Information Systems, in Food Quality and Preference. Scrive su riviste di settore come Bubbles, Vitae per AIS, Retail and Food; Bartù, Tre Bicchieri di Gambero Rosso e Mente e Finanza e bisettimanale su Lettera43.
Informazioni complete:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze