Tornano con una nuova veste gli “Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche.
I temi di questa nuova stagione? Dall’importanza dei monitoraggi delle specie animali alle conseguenze del cambiamento climatico sulle migrazioni, dalla scoperta della biodiversità italiana e del territorio trentino alla necessità di comprendere i fini della biologia della conservazione per tutelarla. Un percorso alla scoperta delle scienze naturali e delle loro pratiche applicazioni.
Mercoledì 14 maggio 2025 alle 20.45
Dai Macro ai micro-mammiferi: segreti e i perché di studi e ricerche sulle Alpi
Con Alessio Mortelliti, professore associato in Ecologia, Università di Trieste, dipartimento di Scienze della Vita e Maria Chiara Deflorian, Ufficio ricerca e collezioni museali, MUSE.
Modera Elisabetta Filosi, MUSE.
Dopo diversi anni in cui l’attenzione è stata rivolta prevalentemente ai grandi Mammiferi (ungulati, grandi carnivori), la disponibilità di nuove tecnologie ha permesso di riscoprire il valore della ricerca sui micro-mammiferi, consentendo di approfondire aspetti inediti legati alla biologia delle specie, alle interazioni esistenti a livello di comunità.
Informazioni e programma completo:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze