Dialoghi su scienza e alimentazione
Tre incontri con autrici e autori per approfondire il tema dell’alimentazione da prospettive diverse: qual è il rapporto tra l’alimentazione e il nostro stato di salute? Quali sono i falsi miti legati all’alimentazione? Quanto sono sostenibili le nostre abitudini alimentari?
Dopo la presentazione dei libri insieme alle autrici e agli autori, spazio al dialogo aperto con le persone presenti.
I temi sono di tuo interesse? Trovi tutti i volumi in vendita al MUSE Shop.
Martedì 1 aprile 2025 alle 18
50 falsi miti sulla nutrizione: quello che la gente crede, ma la scienza dice con Francesco di Martino Comaschi
Hai mai sentito dire che mangiare pasta fa ingrassare o che bere una bevanda alcolica aiuta la digestione? Questi sono solo alcuni dei numerosi falsi miti nutrizionali che circolano da anni. Nel libro “50 Falsi Miti Sulla Nutrizione: Quello che la gente crede, ma la scienza dice”, smascheriamo le credenze più diffuse sugli alimenti e sveliamo la verità scientifica in modo chiaro e accessibile.
Con una bibliografia accurata per ogni mito sfatato, questo libro ti guiderà attraverso un viaggio illuminante nel mondo della nutrizione. Scoprirai, ad esempio, che per dimagrire non è necessario rinunciare agli spuntini fuori pasto, o che non esistono alimenti che bruciano i grassi, come si dice erroneamente dell’ananas.
Ogni mito viene analizzato e spiegato con rigore scientifico, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile, rendendo questo libro una risorsa indispensabile per chiunque desideri comprendere meglio ciò che mangia e fare scelte alimentari informate. Non cadere più nelle trappole del marketing o delle credenze popolari: scopri come la scienza può migliorare il tuo rapporto con il cibo.
“50 falsi miti sulla nutrizione: quello che la gente crede, ma la scienza dice” di Francesco di Martino Comaschi, autopubblicazione 2024.
Informazioni e programma completo:
https://www.muse.it
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze