Filtro agenda / Incontri

La FMsT al Trento Film Festival

Data: da Ven. 25 aprile a Dom. 04 maggio 2025
Dove: Vari luoghi, Trento

Anche quest’anno la Fondazione Museo storico del Trentino partecipa alla 73° edizione del Trento Film Festival.

Questi gli eventi in programma:

Sabato 26 aprile ore 15 | Piazza Fiera
Inaugurazione della mostra Bambini di montagna
A cura di Quinto Antonelli, in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Una mostra fotografica che esplora la condizione dell’infanzia tra il passato delle nostre comunità alpine e il presente delle terre alte dell’Asia e dell’America meridionale. Immagini drammatiche, tenere, intense da fine Ottocento alla contemporaneità.
L’area educativa della Fondazione curerà alcune visite guidate dedicate alle classi che parteciperanno alle mattine didattiche al “Parco dei Mestieri” nelle giornate di lunedì 28, martedì 29 aprile e mercoledì 30 aprile dalle 10 alle 13.
Informazioni: trentofestival.it

Lunedì 28 aprile, ore 16 | Salotto letterario MontagnaLibri, Piazza Duomo
Presentazione del libro Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità
A cura di Quinto Antonelli, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Con Quinto Antonelli e Paola Siano.
Il volume affronta il tema della difficile condizione dell’infanzia tra Otto e Novecento sull’arco alpino e apre una riflessione sul presente, attraverso le testimonianze di alpinisti e volontari che operano nelle zone di Nepal, Mongolia e Tibet.
Informazioni: trentofestival.it

Lunedì 28 aprile | Mercoledì 30 aprile  | Venerdì 2 maggio,  ore 15.00 – Le Gallerie
Performance, visita guidata alla mostra
Scheda mostra

Martedì 29 aprile, ore 15 | Cinema Modena, sala 2
Proiezione del documentario Interno museo. La storia e il presente
Italia / 2025 / 73′ / Anteprima italiana, regia di Elena Goatelli e Angel Esteban. Una produzione Fondazione Museo storico del Trentino.
Il documentario racconta la storia di quello che nel 1923 nasce come Museo del Risorgimento a Trento, un ente profondamente diverso da altre istituzioni culturali coeve che ha mantenuto nel tempo la sua caratteristica dialettica con la contemporaneità. Da una parte, il documentario ripercorre le fasi di crescita e di sviluppo dell’istituzione. Dall’altra parte, si racconta il dietro le quinte del lavoro intrecciando i suoi diversi ambiti e settori.
Informazioni: trentofestival.it

Mercoledì 30 aprile, ore 17.00 | Le Gallerie
Incontro Visioni d'Infanzia. Bambini, scuola e montagna
In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e TSM-ADM Accademia della montagna. Con Quinto Antonelli, storico della scuola e Miro Forti, docente di linguaggio audiovisivo. Modera Angelo Longo, antropologo.
Attraverso l’analisi dei documentari dell’archivio del Festival e l’approfondimento dell’evoluzione storica della scuola nell’arco alpino, si esploreranno rappresentazioni e stereotipi della vita in montagna e la relazione tra bambini e terre alte.
Informazioni: trentofestival.it

Giovedì 1° maggio, ore 17 | Sala Sosat
Incontro A cerca fortuna. Cesarino Fava e altre storie migranti
A cura della Fondazione Museo storico del Trentino. Con la partecipazione di Federica Bertagna.
In mezzo secolo, dal 1880 al 1930, emigrano in Argentina 2.6 milioni di italiani. Anche dal Trentino partono migliaia di persone e di famiglie: le loro storie, piene di desideri, speranze e difficoltà, sono al centro di un dialogo che intreccia frammenti personali, testimonianze audio-video e l’intervento di una storica dell’emigrazione.
Informazioni: trentofestival.it

Informazioni complete:
https://museostorico.it


Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising