Filtro agenda / Incontri

Incontro con David Bellatalla: Il grande viaggio. L’uomo sapiens verso nuovi orizzonti

Evento segnalato da Centro Studi Martino Martini
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Mer. 14 settembre 2022
Dove: Aula 1, Palazzo Prodi, Università di Trento, Via Tomas Gar 14, Trento + online (*)
Orario: ore 10.30
Note: Incontro in presenza e in streaming / Per informazioni e richiesta link a centro.martini@unitn.it, n. 0461.281495

David Bellatalla (Antropologo National University of Mongolia, Ambasciatore culturale della Mongolia) dialoga con Davor Antonucci (Docente di Storia dell'Asia Orientale e cultura della Mongolia, Università di Roma La Sapienza).

Il Centro Studi Martino Martini, nell’ambito del progetto Sguardo ad Oriente cofinanziato dalla Fondazione Caritro e in collaborazione con Alteritas, Montura e UNA GER PER TUTTI ha il piacere di annunciare un incontro con David Bellatalla antropologo e Ambasciatore Culturale della Mongolia e autore di diversi volumi tra cui "Il Grande Viaggio, Mongolia. La terra degli inseguitori di nuvole" ed altri.

Mongolia vuol dire natura selvaggia, praterie senza fine, grande ospitalità. Un paese ampio cinque volte l’Italia dove metà della popolazione vive in continuo movimento perché essere nomadi è parte della sua essenza più intima. L’altra metà, un milione e mezzo di persone, vive nella capitale Ulan Bator, la più fredda del mondo con -13 °c di temperatura media annua. Fuori dalle città la presenza umana è minima ma fondamentale - meno di 2 abitanti per chilometro quadrato - e si intreccia armoniosamente con l’ambiente, l’hoodoo - la campagna - che include tutto ciò che è steppa, deserto, vallate, foreste per migliaia di chilometri intorno, culla dello sciamanesimo, la religione della natura, dell’estasi e della semplicità, e territorio in cui operano il prof. Bellatalla e il progetto solidale Una Ger per tutti , un progetto in collaborazione con la Croce Rossa della Mongolia rivolto alle madri single con bambini disabili che vivono nel distretto Chingeltei della città di Ulan Bator (Mongolia) al fine di garantire un'abitazione, la sicurezza e l'assistenza medica sanitaria per i bambini, e sostenere le loro madri attraverso l'inserimento nel mondo del lavoro, promuovendo l'autogestione e l'auto sosten-tamento dei nuclei familiari.

David Bellatalla, Antropologo, ha effettuato numerose ricerche etnografiche nel Centro e Sud America, in Asia e in Australia pubblicando libri, articoli scientifici e documentari.
Ha insegnato Antropologia Culturale in diverse università del mondo e presso la National University of Mongolia, Ulan Bator. È Membro dell’Accademia delle Scienze della Mongolia e dell’Istituto di Studi Orientali di Genova.
Nel 2013 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro della Croce Rossa mongola per le attività umanitarie e l'attenzione che da più di 15 anni dedica ad aiutare i bambini orfani e abbandonati della capitale e nel 2016 ha ottenuto il Premio Paul Harris Fellow dal Rotary International per le attività umanitarie in Mongolia.
Nel 2018 ha vinto il Premio Letterario Eugenio Montale con il volume Sull’Altipiano dell’Io Sottile e ha ricevuto altri importanti riconoscimenti e premi internazionali per le sue attività accademiche, letterarie e per le opere umanitarie.
Ha viaggiato, studiato e raccontato di popoli e minoranze etniche di tutto il mondo, realizzando documentari, mostre fotografiche e articoli per riviste scientifiche e di settore. È stato recentemente nominato Ambasciatore culturale della Mongolia dal Ministero degli esteri della Repubblica Mongola.

Informazioni:
www.facebook.com/centrostudi.martinomartini


Evento segnalato da Centro Studi Martino Martini

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising