Ultimo appuntamento domani, mercoledì 20 maggio dalle 19.00 alle 23.00, con MUSE Fuori Orario, grazie al quale ancora una volta il MUSE Museo delle Scienze cambia pelle e nelle sue sale fa spazio a musica, danza e moda. Questo appuntamento si svolge grazie alla collaborazione con la scuola di danza L’Altro Movimento e con Centro Moda Canossa, che hanno sviluppato due progetti ad hoc che nel corso della serata troveranno spazio nel MUSE. Dopo questo ultimo appuntamento, Muse Fuori Orario sospenderà per la pausa estiva per ritornare in settembre.
Alle 21.00, l'Altro Movimento danza il MUSE racconta e interpreta la storia della vita, con un intervento coreografato da Wally Holzhauser e degli allievi della Scuola di danza contemporanea del corso intermedio, avanzato e 4°.
“Storia della Vita” è l’ultimo e quinto appuntamento coreografico di un progetto iniziato a novembre nell’ambito della mostra “Oltre il limite”. Con cadenza mensile, il progetto si è sviluppato successivamente all’interno della mostra “Tempo di lupi”, per poi toccare il tema dell’Inizio della vita e “Natura ambiente” nell’installazione Scienze on a Sphere. Protagonisti di tutti gli appuntamenti i danzatori della scuola, dai piccolissimi agli avanzati.
Il 20 maggio, con “Storia della vita” i ballerini racconteranno lo sviluppo dell’esistenza: la crescita di una pianta dalla terra ai fiori, la visita al MUSE fatta da una “tribù di visitatori”, per concludere con una danza energica e vitale. Un finale scoppiettante e colorato, dove le parole MUSE e Storia della vita, si trasformano in movimenti scritti e danzati nello spazio.
Alle 21.30 si terrà invece la sfilata “Future Artisan” organizzata dal Centro Moda Canossa di Trento. Il tema della sfilata, ispirato al libro “Futuro Artigiano – l'innovazione nelle mani degli italiani”, è una riflessione sul rapporto fra manifattura e cultura digitale, con particolare attenzione al futuro dell'Italia nell'economia internazionale.
Ed è proprio all’insegna dei nuovi strumenti del digital manufacturing che è nata e si è sviluppata la collaborazione tra MUSE e CMC, avviando un sodalizio che si mostra in questa occasione. In questo contesto, il Fab Lab del MUSE è stato esempio e guida d’innovazione per la creazione del Fashion Fab Lab presso il Centro Mode Canossa.
La sfilata è l’esito di un anno di lavoro al CMC, che si mostra nelle collezioni immaginate, create e sviluppate dai ragazzi. Dall’abbigliamento tecnico sportivo alla sposa, passando attraverso fibre ottiche e tulle lavorato all’aerografo, dallo sporty chic alle capsule collection realizzate in collaborazione con aziende leader del settore moda, per un insolito ma riuscitissimo connubio tra scienza, arte e moda.
Evento segnalato da MUSE - Museo delle Scienze