Dopo l’esperienza positiva dell’Anno dei musei dell’Euregio 2021 con il motto “Il museo muove”, il 2025 metterà di nuovo in rete i musei dei tre territori dell’Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, con iniziative volte a sensibilizzare il pubblico su diversi temi sollevati dall’anniversario delle guerre contadine dell’anno 1525.
La gestione condivisa e l’uguaglianza di fronte alla legge erano richieste fondamentali del riformatore sociale e leader contadino Michael Gaismair. L’Anno dei musei dell’Euregio coglie le rivolte contadine del 1525 e le idee di Gaismair come un’opportunità per porre domande sulla giustizia e sull’eguaglianza sociale, su come affrontare le crisi e sulle forme di resistenza.
35 musei dell’Euregio partecipano al secondo Anno dei musei dell’Euregio. Grazie a circa 25 progetti singoli e congiunti danno vita a numerose mostre, eventi e programmi educativi sui conflitti e le sfide del passato e del presente. Un tema centrale è il radicale sconvolgimento sociale del XVI secolo e il periodo delle guerre contadine. Le mostre si tengono, tra l’altro, nei luoghi in cui gli eventi sono avvenuti di Bressanone, Novacella e Vipiteno.
Leggi tutto:
https://museodellaguerra.it/2025/anno-dei-musei-delleuregio-2025-guardare-oltre-27937