Bisbigli in quota vuole far scoprire l’Alpe Cimbra in un’ottica di turismo sostenibile attraverso un progetto che unisce escursioni con accompagnatori d’eccezione, che offrono sguardi diversi sulla natura e la montagna lungo i sentieri più caratteristici dell’Alpe, e proiezioni a impatto zero al margine dei boschi per riflettere sulle tematiche del rapporto uomo-ambiente.
Il progetto, ideato e curato da Impact Hub Trentino, è della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri con i Comuni di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, è sostenuto dalla Provincia di Trento e realizzato in collaborazione con APT Alpe Cimbra.
5 escursioni con accompagnatori d’eccezione
Assieme a un esperto del territorio percorriamo i luoghi più suggestivi dell’Alpe Cimbra.
In ogni escursione ci offre uno sguardo inedito sul territorio e le sue storie un accompagnatore diverso: un regista e videomaker, una fotografa e filosofa, un grafico art director, due danzatori e performer, e un’illustratrice.
Un modo per riempire gli occhi di bellezza, i polmoni di aria buona e la testa di nuovi spunti e idee.
Tutte le escursioni partono alle 9 e si concludono intorno alle 13, sono gratuite, ma occorre iscriversi (clicca sul link):
Venerdì 21 luglio | Sentiero Forra del Lupo – Folgaria con Andrea Frenguelli videomaker, regista;
Venerdì 28 luglio | Sentiero delle laste – Lavarone con Marco Carboni grafico, art director e Fabio Gamberini;
Venerdì 4 agosto 2023 | Sentiero dell’immaginario – Luserna con Silvia Camporesi fotografa;
Venerdì 18 agosto | Sentiero de le Tonz – Tåntzstaige – San Sebastiano Folgaria con Filippo Porro e SIlvia Dezulian danzatori;
Venerdì 25 agosto | Sentiero Le fiabe nel bosco – Altopiano della Vigolana con Cristina Portolano illustratrice.
6 proiezioni di cinema a impatto zero
Una piccola rassegna estiva e diffusa di cinema solare e silenzioso ad impatto zero: il cinema non solo è alimentato da un impianto fotovoltaico, ma è anche silenzioso grazie all’utilizzo di cuffie per non disturbare la natura e i suoi abitanti e vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, seduti sul prato su una coperta portata da casa.
Mercoledì 12 luglio ore 21:30 | Forte Belvedere-Gschwent – Lavarone: FIRE OF LOVE di Sara Dosa (Canada, Stati Uniti / 83’ / 2022).
Giovedì 20 luglio ore 21:30 | Laghetto Passo Coe – Folgaria: TOMICA – Le vie segrete della Sibilla di Andrea Frenguelli (Italia / 59’ / 2023). Alla presentazione sarà presente il regista.
Giovedì 3 agosto ore 21:30 | Malga Tablat – Lavarone: RISPET di Cecilia Bozza Wolf (Italia, Germania / 2023 / 105′ / Fiction), Alla presentazione sarà presente la regista.
Venerdì 4 agosto ore 21:30 | Torrente Centa – Vigolana: STRANGE WORLD di Don Hall e Qui Nguyen (Stati Uniti / 102’ / 2022).
Lunedì 21 agosto ore 21:30 | Baita del Neff – Luserna: LA PANTERA DELLE NEVI di Vincent Munier, Sylvain Tesson (Francia / 92’ / 2021).
Mercoledì 23 agosto ore 21:30 | Maso Spilzi – Folgaria: UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (Bolivia / 87’ / 2022).
Informazioni complete:
trento.impacthub.net