Filtro agenda / Notizie

La Stagione teatrale 2016/17 di Riva del Garda, Arco e Nago cresce ancora

Notizia segnalata da
Conferenza stampa (Foto dal sito ufficiale)
Conferenza stampa (Foto dal sito ufficiale)
Dal 29 ottobre (con spettacolo d'anteprima gratuito il 21 ottobre) al 10 marzo, 20 spettacoli (quattro in più dell'anno scorso, sei in più dell'anno precedente) per un costo dei biglietti invariato...

Dal 29 ottobre (con spettacolo d'anteprima gratuito il 21 ottobre) al 10 marzo, 20 spettacoli (quattro in più dell'anno scorso, sei in più dell'anno precedente) per un costo dei biglietti invariato; la danza (da due anni parte integrante del cartellone) che passa da tre a quattro date e propone spettacoli per i gusti più diversi; e al Centro giovani Cantiere 26 ad Arco la minirassegna dedicata ai giovani e al teatro sperimentale d'impegno sociale «Cantiere Teatro», nata l'anno scorso, che passa da due a cinque spettacoli. Il tutto con il costo dei biglietti invariato. È la Stagione di prosa dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole, pensata per offrire a tutti la possibilità di un'esperienza con l'arte dal vivo, nel rapporto autentico con qualcosa che accade «qui e ora», nello spazio senza tempo di un palcoscenico, nel rapporto misterioso con l'attore (e il ballerino). Prevendita al via lunedì 10 ottobre.

Gli spettacoli sono 14 a Riva del Garda (di cui 4 di danza e due per «Cantiere Teatro»), nella sala Mille del Palacongressi (tranne lo spettacolo d'anteprima, gratuito, all'auditorium del Conservatorio, e i due di «Cantiere teatro», all'auditorium del Conservatorio e nella sala della Comunità); 3 ad Arco, al centro giovani di zona Cantiere 26; e 3 a Nago, nel teatro alla Casa della comunità. Gli abbonamenti permettono di assistere a tutte le rappresentazioni con agevolazioni rispetto all'acquisto dei singoli spettacoli; è possibile abbonarsi alla sola Stagione di prosa a Riva del Garda o alla Stagione completa a Riva del Garda e Nago, così com'è possibile abbonarsi alla Stagione di danza. Per Cantiere Teatro non c'è abbonamento. L'iniziativa è organizzata con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino (per il teatro), del Centro servizi culturali Santa Chiara (per la danza) e dell'associazione Luha-ArtSurvivalKit (minirassegna «Cantiere Teatro»).

La conferenza stampa di presentazione s'è svolta nella mattina di venerdì 7 ottobre in municipio a Riva del Garda, presenti gli assessori alla cultura di Riva del Garda Renza Bollettin e di Arco Stefano Miori; la responsabile dell'Unità operativa attività culturali, sport e turismo del Comune di Riva del Garda Marina Tomasi; per il Comune di Nago-Torbole Nadia Ciaghi, responsabile dell'Ufficio cultura; per il Coordinamento teatrale trentino Fabrizio Spadaro; per il Centro servizi culturali Santa Chiara Anna Ferro; e per l'associazione Luha-ArtSurvivalKit la presidente Ornella Marcon.

La Stagione di prosa è preceduta da un'anteprima ad ingresso libero: all'auditorium del Conservatorio a Riva del Garda venerdì 21 ottobre la compagnia LuHa porta in scena «Emilia e le altre. Tutto è possibile in amore», di e con Federica Chiusole e Ornela Marcon, con musica dal vivo di Michelangelo Felicetti (testi di Aldo Nicolaj).

Sabato 29 ottobre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Papero srl propone «La divina commediola», reading de l’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri, con Giobbe Covatta. Venerdì 11 novembre ancora nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Teatro della Caduta porta in scena «Il mercante dei monologhi», di e con Matthias Martelli, con musica dal vivo di Matteo Castellan per la regia Domenico Lannuti (artist coaching Francesca Garrone; scenografie Officine Creative Torino; sostenuto da Fnas e associazioni Castellarte, Ambaradam e Ultimo Punto. Martedì 15 novembre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Artemis Danza - Monica Casadei propone «La traviata», su musiche Giuseppe Verdi elaborate da Luca Vianini, coreografia, regia, scene, luci e costumi di Monica Casadei, assistente alla coreografia Elena Bertuzzi, con Francesca Cerati, Vittorio Colella, Melissa Cosseta, Gloria Dorliguzzo, Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco Castelli, Sara Muccioli, Camilla Negri, Francesca Ruggerini, Emanuele Serrecchia, Filippo Stabile; drammaturgia musicale di Alessandro Taverna. Lunedì 21 novembre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Teatro de gli Incamminati porta in scena «La bottega del caffè» di Carlo Goldoni, con Massimo Brizi, Antonio Zavatteri, Lisa Galantini, Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Roberto Serpi, Aldo Ottobrino, Pier Luigi Pasino, Mariella Speranza, per la regia di Antonio Zavatteri. Venerdì 25 novembre al Centro Giovani Cantiere 26 ad Arco la compagnia Ovatta Armata presenta, in occasione della Giornata interbazionale contro la violenza sulle donne, lo spettacolo «Ex moglie si innamora (da morire) di ex moglie – Allegra barbarie», da un testo-inchiesta di Betta Cianchini, con Francesca Romana Miceli Picardi, audio, luci e video di Lara Panizzi. Sabato 26 novembre al teatro della Casa della comunità a Nago Multiverso Teatro con il sostegno di OFF/Sanbàpolis, Residenze diffuse 2015, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Opera Universitaria, Spazio OFF, Commissione Provinciale Pari Opportunità della Provincia di Trento propone «Una stanza tutta per sé», con Michela Embriaco, e nel video ritratto di Judith Shakespeare Chiara Maria Cattani, per la regia e l'adattamento drammaturgico di Michela Embriaco. Lunedì 5 dicembre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda il Teatro Stabile di Bolzano con il Coordinamento Teatrale Trentino e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara presentano «La cucina. 25 interpreti, amori, conflitti, risse, utopie e lavoro» di Arnold Wesker, con Andrea Castelli, Giovanni Battaglia, Giovanni Vettorazzo, Martina Bacher, Massimiliano Balduzzi, Emanuele Cerra, Karoline Comarella, Giuliano Comin, Andrea Deanesi, Sabrina Fraternali, Jacopo Giacomoni, Paolo Grossi, Giulio Federico Janni, Sebastiano Kiniger, Martina Lazzari, Alessandra Limetti, Sandra Mangini, Marta Marchi, Max Meraner, Antonella Miglioretto, Sara Pantaleo, Thomas Rizzoli, Flora Sarrubbo, Clara Setti, Federico Vivaldi, per la regia di Marco Bernardi. Mercoledì 7 dicembre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda MM Contemporary Dance Company mette in scena «Carmen/The wall-Bolero»: per Carmen Sweet la coreografia è di Emanuele Soavi, le musiche di Georges Bizet e Los Panchos, disegno luci di Cristina Spelti, costumi di Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri; interpreti Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini; per The wall-Bolero la coreografia è di Michele Merola, la musica di Maurice Ravel e Stefano Corrias, disegno luci di Cristina Spelti, costumi di Alessio Rosati con la collaborazione di Nuvia Valestri; interpreti Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini. Giovedì 29 dicembre nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Fabula Saltica propone un «Pinocchio» con musiche Edoardo Bennato e coreografia Claudio Ronda, sul palco Vito Alfarano, scene e costumi di Ivan Stefanutti. Sabato 14 gennaio 2017 al teatro della Casa della comunità di Nago Stivalaccio Teatro porta in scena «Romeo e Giulietta. L’Amore è saltimbanco» di Marco Zoppello, con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello, per la regia di Marco Zoppello. Lunedì 23 gennaio nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda La Contrada Teatro Stabile di Trieste sas e Skyline Productions propongono «Quel pomeriggio di un giorno da... star» di Gianni Clementi, con Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino, Augusto Fornari, Claudio Moneta, Tullio Sorrentino, Patricia Vezzulli, per la regia di Ennio Coltorti. Venerdì 27 gennaio la compagnia Luna e Gnac porta in scena «Gino Bartali, eroe silenzioso», tratto dal libro «La corsa giusta» di Antonio Ferrara, con Federica Molteni per la regia di Carmen Pellegrinelli, scenografia di Michele Eynard. Martedì 31 gennaio nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda la compagnia Ariston ProBallet propone «4 stagioni», spettacolo di ballo su musica di Vivaldi e Richter per la coreografia di Marcello Algeri e la direzione di Sabrina Rinaldi; costumi di Atelier Proballet. Venerdì 10 febbraio nella sala della Comunità a Riva del Garda la compagnia AriaTeatro porta in scena «My romantic history» di D.C. Jackson, con Giuseppe Amato, Denis Fontanari, Alice Melloni, Paola Mitri, da un’idea di Riccardo Bellandi per la regia di Chiara Benedetti, coreografie di Claudia Monti e scene di Federica Rigon (traduzione di Marco Ghelard). Lunedì 13 febbraio nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda ErreTiTeatro30 propone «Il borghese gentiluomo» di Molière, con Emilio Solfrizzi, Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta, per la regia di Armando Pugliese. Martedì 21 febbraio nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda Spazio Elementare Teatro (con il sostegno del Dipartimento Cultura della Provincia di Trento e del Comune di Rovereto, in collaborazione con Mart Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto), propone «sFortunato Depero», con Corinna Grandi, Andrea Pinna e Federico Vivaldi, ricerca scientifica, testo e regia di Carolina De La Calle Casanova. Sabato 25 febbraio al teatro delal Casa della comunità di Nago FavolaFolle Compagnia Teatrale porta in scena «American dream. Bbecause you have to be asleep to believe it», voce di Gabriele Paina, al pianoforte Alessandro Abbatiello, tromba Vito Emanuele Galante, trombone Armando Petrella, sassofono Paolo De Stefano, contrabbasso Alberto Costa, batteria Lorenzo Crespi, per la drammaturgia e la regia di Carlo Compare. Giovedì 2 marzo nella sala Mille del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda l'associazione culturale La Città Degli Artisti propone «Qualche volta scappano», tratto dalla commedia «Toutou» di Daniel Besse e Agnès Besse, con Pino Quartullo, Rosita Celentano e Attilio Fontana per l'adattamento e la regia di Pino Quartullo. Venerdì 10 marzo al Centro giovani Cantiere 26 ad Arco Giulia Pont si esibisce nel monologo «Ti lascio perché ho finto l'ossiticina», spettacolo di e con Giulia Pont per la regia di Francesca Lo Bue, disegno e luci di Luca Carbone.

Clicca qui per visualizzare le date in calendario


ACCESSO AGLI SPETTACOLI


Stagione di prosa

ABBONAMENTI
ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI - RIVA DEL GARDA
Primo settore Intero € 67,00 (In Cooperazione € 60,00)
Ridotto € 46,00 (In Cooperazione € 42,00)
Secondo settore Intero € 45,00 (In Cooperazione € 41,00)
Ridotto € 34,00 (In Cooperazione € 31,00)

ABBONAMENTO ESTESO 10 SPETTACOLI RIVA E NAGO-TORBOLE
Primo settore Intero € 84,00 (In Cooperazione € 75,00)
Ridotto € 59,00 (In Cooperazione € 54,00)
Secondo settore Intero € 62,00 (In Cooperazione € 56,00)
Ridotto € 48,00 (In Cooperazione € 44,00)

Acquisto abbonamenti
Per gli abbonati della Stagione precedente: • lunedì 10 e martedì 11 ottobre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 nel municipio di Riva del Garda.
Per tutti: • da mercoledì 12 a venerdì 14 ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 nel municipio di Riva del Garda;
• da lunedì 17 ottobre 2016 agli sportelli delle Casse Rurali Trentine negli orari di apertura. Servizio gratuito.
L’abbonamento è nominativo. L’acquisto di abbonamenti a nome di terzi può essere effettuato solo presentando copia del documento di identità dell’interessato.
Lo spettacolo “Emilia e le altre” del 21 ottobre 2016 è fuori abbonamento e ad ingresso gratuito.

INGRESSI
SPETTACOLI DI RIVA DEL GARDA
Primo settore Intero € 12,00 (In Cooperazione € 11,00)
Ridotto € 8,00 (In Cooperazione € 7,00)
Secondo settore Intero € 7,00 (In Cooperazione € 6,50)
Ridotto € 5,00 (In Cooperazione € 4,50)

SPETTACOLI DI NAGO-TORBOLE
Settore unico Intero € 7,00 (In Cooperazione € 6,50)
Ridotto € 5,00 (In Cooperazione € 4,50)

Prevendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli
I biglietti sono disponibili presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino al giorno dello spettacolo negli orari di apertura e online sul sito www.primiallaprima.it fino al giorno prima dello spettacolo, a partire da venerdì 21 ottobre 2016. Per lo spettacolo del 29 ottobre 2016 la prevendita online si chiude giovedì 27 ottobre 2016. Servizio gratuito. Vendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli Presso la sede dello spettacolo, la stessa sera dello spettacolo, a partire dalle ore 20.00 (limitatamente ai biglietti non distribuiti in prevendita). Ogni persona potrà acquistare fino a un massimo di otto biglietti. Il biglietto è cedibile esclusivamente a parità di condizioni. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

RIDUZIONI
Giovani fino a 26 anni, persone oltre i 65 anni, abbonati ad altre stagioni 2016-2017 del Circuito Teatrale Trentino, esclusivamente previa presentazione dell’altro abbonamento.
Ai soci possessori di Carta “In Cooperazione” è riservato uno sconto pari a circa il 10% su biglietti e abbonamenti di tutti gli spettacoli dei Comuni di Riva del Garda e Nago-Torbole. La riduzione viene effettuata unicamentedietro presentazione della tessera; ogni tessera dà diritto allo sconto per due persone (intestatario della carta e un familiare inteso come coniuge o figlio).

Agevolazioni Family: ingresso gratuito per il minore di 18 anni accompagnato da un adulto (fino a 2 minori per ogni adulto). L’agevolazione è fruibile esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Palazzo dei Congressi la sera dello spettacolo, per ritirare il biglietto gratuito per il minore e acquistare contestualmente il biglietto per l’adulto accompagnatore. Nel caso in cui l’accompagnatore sia già in possesso di abbonamento o biglietto acquistato in altra sede, non si garantisce la vicinanza di posto con il minore. L’agevolazione è fruibile fino ad esaurimento posti.


Stagione di danza

ABBONAMENTI SETTORE UNICO
Intero € 36,00
Intero per abbonati alla Stagione di prosa di Riva del Garda 2016/2017 € 30,00
Ridotto convenzioni* € 32,00
Ridotto generico (under 26 e over 65) € 24,00
Ridotto per abbonati alla Stagione di prosa di Riva del Garda 2016/2017 € 20,00
Ridotto associazioni e scuole di danza € 15,00

Acquisto degli abbonamenti
• da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 nel municipio di Riva del Garda;
• da lunedì 17 ottobre a martedì 15 novembre 2016 alle casse del Centro Servizi Culturali S. Chiara, agli sportelli delle Casse Rurali Trentine negli orari di apertura e sul sito www.primiallaprima.it.
L’abbonamento ridotto per associazioni e scuole di danza è sottoscrivibile per un numero minimo di 5 associati, telefonando al numero 0461 213834 con pagamento tramite bonifico bancario.

INGRESSI SETTORE UNICO
Intero € 12,00
Ridotto convenzioni* € 10,00
Ridotto generico (under 26 e over 65) € 8,00
Ridotto associazioni e scuole di danza € 5,00

Vendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli
Alle casse del Centro Servizi Culturali S. Chiara, agli sportelli delle Casse Rurali Trentine, sul sito www.primiallaprima.it a partire da lunedì 17 ottobre 2016 e la stessa sera dello spettacolo a
partire dalle ore 20.00.

* convenzioni: Carta In Cooperazione, Tessera ACLI, Tessera DOLOMITI ENERGIA.


Rassegna Cantiere Teatro

INGRESSI SETTORE UNICO
Intero € 7,00
Ridotto per i giovani sotto i 29 anni e i soci LuHa € 5,00
Vendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli la sera dello spettacolo, all’ingresso della sala, a partire dalle ore 19.30. Non è previsto abbonamento. È possibile la prenotazione tramite sms o e-mail ai recapiti dell’Associazione LuHa Art SurvivalKit.



Pubblicato il 07 ottobre 2016
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising