C’è una valle incantata, fra le Dolomiti del Trentino, che lascia volare la fantasia sfiorando alberi magici, tappeti di muschio, pascoli fioriti e scenari rocciosi che si tingono di rosso al tramonto.
La Val di Fiemme si lascia ispirare da panorami da fiaba, come quelli della Catena del Lagorai e del Latemar, con le sue curiose guglie dolomitiche. Itinerari magici accompagnano nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di S. Martino, con la Foresta dei Violini, il Forte austroungarico e la Riserva dei cervi, e nel Parco Naturale del Monte Corno, con le più varie specie di volatili. Questo paradiso verde, fra le Dolomiti del Trentino, accompagna le famiglie lungo i sentieri fatati, dove si incontrano gnomi burloni, draghi curiosi, boscaioli e simpatici pastori.
La natura si trasforma in un sorprendente palcoscenico, dando vita a fiabe teatralizzate.
Qui i bambini si divertono a trascorrere giornate fantasiose con vestiti da contadini, giovani mascotte, erboristi, piccoli geologi, cercatori di draghi o di gnomi. Le settimane da fiaba più intense sono quelle del Fantabosco, dall’1 al 12 luglio 2013, con i folletti e le fate di “Melevisione” e i buffi pupazzi di “Casa Lallo”.
I parchi divertimento in quota invitano a giocare fra panorami incontaminati. Sull’Alpe Cermis la telecabina accompagna nel paradiso di Cermislandia, per giocare con gli animali, l’acqua e la natura. Qui, oltre alle animazioni del Kindergarten, si possono vivere giornate da piccoli boscaioli e da apprendisti cuochi., con simpatici giochi interattivi.
Sul Passo Lavazè si incontra una pista per gommoni Tubby con tre paraboliche.
A Tesero, la Fattoria didattica di Malga Pampeago invita le famiglie a prendersi cura di asini, vitellini e maiali e a degustare il latte appena munto per un pomeriggio d’altri tempi. A Predazzo c’è il Latemar “La Montagna Animata” dove, oltre alle discese mozzafiato della slittovia Alpine Coaster Gardoné e al Kindergarten, si incontrano una trentina di animatori, fra cantastorie, dragologi, guide, scienziati e attori, che accompagnano a scoprire la natura nella “Foresta dei Draghi”, nel sentiero del “Pastore distratto”, lungo il “Sentiero Geologico delle Dolomiti” o a scoprire il nuovo gioco interattivo a squadre “Difr Academy - Missione Leroistus” per diventare “Master of rescue” dei draghi del Latemar.
I bambini imparano a costruire un campo base nella natura a Bellamonte, accanto al Kindergarten “La Tana degli Gnomi”, in località Castelir, che propone originali attività con divertenti ‘gnomologi’ e con le unità cinofile della Polizia di Stato. A Capriana, infine, è nato il “Gioco del bosco” che accompagna a scoprire i segreti della foresta con personaggi delle fiabe e giochi di ruolo.
Nel fondo valle si incontrano tre parchi specializzati nel “tarzaning” a Molina di Fiemme, a Ziano e nella stazione di risalita del Cermis. Qui c’è anche l’Avisio Rafting che invita a programmare una discesa in gommone, lungo il torrente, con la famiglia. La Val di Fiemme, attraversata da una lunga pista ciclabile pianeggiante immersa nel verde, propone anche un’infinità di escursioni a due ruote.
LA FAMILY CARD: IL PASSPARTOUT DEL DIVERTIMENTO
Questa valle soleggiata avvicina i piccoli ospiti agli animali e alla natura attraverso il gioco, la favola e l’amore per i cibi più semplici. Escursioni e animazioni sono compresi nel prezzo. Gli Hotel per Famiglie, infatti, offrono la Family Card che propone escursioni con i folletti e i personaggi delle leggende, giochi di squadra interattivi nella natura, parchi divertimento, sport, acrobazie fra gli alberi, visite per stabilire un contatto esclusivo con i cervi, ma anche con le capre e le mucche. Inoltre, appassionano i laboratori per mungere, per fare il burro, il miele, il pane e il formaggio. Per muoversi in libertà nella natura, eccoli esplorare i boschi in mountain bike e le rocce con l’arrampicata sportiva.
DOVE DORMIRE
Gli Hotel per Famiglie rispettano gli orari e i gusti dei bambini, anche a tavola. Culle, vaschette, scaldavivande, kit da disegno, fiabe, camere spaziose, aree esterne e interne per il gioco, baby-sitter e merende, garantiscono relax e permettono di mettersi in viaggio con bagagli leggeri. Gli Hotel per Famiglie offrono la Family Card che comprende attività e giochi nella natura ogni giorno diversi.
OFFERTA VACANZA / SPECIALE FAMIGLIA “ALL INCLUSIVE” / AUTENTICO RELAX NEL SORRISO DEI VOSTRI FIGLI
7 notti in mezza pensione “all inclusive” in Hotel per Famiglie della Val di Fiemme (**/***/****) con bevande ai pasti (acqua e vino della casa) e bevande al bar (esclusi superalcolici), colazione a buffet, almeno 2 scelte di menù, merenda pomeridiana e FAMILY CARD inclusa. Prezzo per nucleo familiare composto da 2 adulti + 1 bambino fino a 12 anni a partire da € 742.00. Info e prenotazioni: Apt Val di Fiemme, tel. 0462 341419, booking@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
EVENTI ESTATE 2013
LE SETTIMANE DELLA FAMIGLIA NEL FANTABOSCO: Dall’1 al 12 luglio 2013, la Val di Fiemme invita a immergersi nell’atmosfera magica del Fantabosco con i folletti, le fate e le streghe di “Melevisione” e i buffi pupazzi di “casa Lallo”. Saranno due settimane di escursioni teatralizzate nella natura e laboratori creativi dedicati alle famiglie. I grandi show serali nelle piazze dei paesi vedranno protagonisti i personaggi televisivi di Rai Yoyo e Rai Gulp con il simpatico conduttore Armando Traverso.
LA SETTIMANA DELLA CLOWNERIE. CIRCO LATEMAR: 6 GIORNI DA RIDERE. Predazzo si colora, popolandosi di clown dal 28 luglio al 2 agosto 2013 con show serali in piazza e laboratori diurni a quota 1.650. I bambini da 6 a 9 anni (tutti i giorni alle 11.00) e i ragazzini da 10 a 14 anni (tutti i giorni alle 15.00) muoveranno i loro primi buffi passi da clown con laboratori che invitano a costruire attrezzi da giocolieri e costumi da pagliacci. I protagonisti: Tommaso Brunelli, il Teatro nel necessario, Otto il Bassotto, Oppetelà, il mago Barnaba, Milo e Olivia (www.latemar.it).
PER SAPERNE DI PIÙ
LA MONTAGNA ANIMATA: In un monte da leggenda, c’è un bosco da favola popolato dai draghi. I bambini lasciano volare la fantasia, nell’incantevole cornice del Latemàr, da quota 1.650 a quota 2.200 metri, fra le vette riconosciute dall’Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità”. La Montagna è popolata da una trentina di animatori, fra dragologi, attori, cantastorie, erboristi e geologi. Con il racconto “I Draghi del Latemar” e le “Avventure Cerca Draghi” ci si diverte ad affinare l’intuito. Scoprendo alberi burloni, pozzi magici e nidi di gargolle si partecipa al gioco a squadre nella natura “Difr Academy - Missione Leroistus”. Seguendo le tracce del pastore distratto, fra curiosi strumenti “dimenticati”, si cammina a piedi nudi su trucioli, cortecce e sassolini. Accanto al parco giochi “Il Regno dei Draghi”, sfreccia l’Alpine Coaster Gardoné, un’attrazione unica in Trentino. La Montagna animata si raggiunge in 12 minuti, con la telecabina Predazzo-Gardoné.
LA FORESTA DEI DRAGHI: le potenti creature alate che popolano il Latemàr hanno lasciato vistosi indizi che rivelano il loro desiderio di mostrarsi. Il racconto di Beatrice Calamari “I draghi del Latemar” ha dato vita a una foresta che mostra le tracce del loro passaggio lungo un incantevole percorso carrozzabile di 1,4 km, realizzato in collaborazione con l’artista Marco Nones e l‘Istituto d’Arte Soraperra di Pozza di Fassa. Qui sono esposte vere e proprie opere di Land Art (Arte del Territorio). Quattro Giocolibro (per età prescolare e età scolare) guidano attraverso le opere, con le descrizioni dei draghi e le “prove” per conquistare la loro fiducia. Un’esperta dragologa premia i ragazzi alla fine del giro.
LA TANA DEGLI GNOMI: A Bellamonte, il località Castelir, un kindergarten e un parco incantato hanno ideato attività creative che coinvolgono tutta la famiglia. Fra queste anche esperienze autentiche con gli amici a quattro zampe, assieme alle unità cinofile della Polizia di Stato. L’accampamento nel bosco è l’attività del lunedì per genitori e bambini dai 5 anni in su. Tutti al lavoro per imparare a costruire un campo base nella natura. Si montano tende, panche e sostegni, per poi creare il cerchio del fuoco e il kit di emergenza. Letture d’altura, ogni martedì, accompagna i bambini con più di 7 anni alla località Fassane, in seggiovia, per ascoltare fiabe all’ombra degli alberi, vicino a un ruscello e seduti sull’erba fresca. Il mercoledì, ascesa con la seggiovia in località Fassane, per un “Pic-nic con gli gnomi”, fra narrazioni sul “piccolo popolo” e esplorazioni con uno “gnomologo”.
IL GIOCO DEL BOSCO DI CAPRIANA: In una radura da sempre meta delle famiglie in cerca di relax al contatto con la natura, è nato un parco giochi davvero intrigante. I bambini possono divertirsi con un gioco di ruolo in dieci stazioni tematiche. Ogni ruolo impersonato dai bimbi offre una lettura diversa della natura circostante e dei suoi misteri. Il Gioco del bosco si trova in località Prà dal Manz, a monte del comune di "http://www.visitfiemme.it" \o "Capriana" Capriana. Questo percorso, Made in Fiemme, è assolutamente unico nel suo sviluppo narrativo e nel design. I bambini, a sorteggio, scoprono con chi dei 4 personaggi del gioco - Alice, Peter Pan, Pinocchio e Pippi Calzelunghe - viaggeranno alla scoperta del bosco. I giochi, realizzati in larice locale certificato, sono di grande bellezza e semplicità, come la balena di Pinocchio o la casa di Alice, con gli specchi deformanti e una grande lente per osservare più da vicino i piccoli abitanti del bosco.