Filtro agenda / Notizie

Fiemme, la Valle dell’Armonia

I Suoni delle Dolomiti (Foto dal sito ufficiale)
I Suoni delle Dolomiti (Foto dal sito ufficiale)
L'abete rosso tanto caro a Stadivari, il Bosco che suona, Gli abeti "battezzati" del Bosco che suona...

L’ABETE ROSSO TANTO CARO A STRADIVARI
Una curiosità: sui tronchi di larice provenienti da questi boschi poggia ancora oggi la città di Venezia. Ma le foreste della Val di Fiemme sono celebri nel mondo per un’altra ragione. Con l’abete rosso che cresce in questa Valle, Stradivari realizzava i suoi famosi violini.
Sono poche, pochissime, una decina in tutto, le foreste europee da cui si può ricavare il legno pregiato con cui si fabbricano i violini e gli altri strumenti musicali.
Una di queste è quella della Val di Fiemme, un luogo magico dove si può assistere all’intero ciclo di lavorazione subito da questa preziosa materia prima. Il legno è prodotto principalmente da abeti rossi cresciuti in un contesto del tutto particolare che combina un terreno e un clima unici.
Per le sue straordinarie caratteristiche meccanico-acustiche - studiate e testate ai tempi nostri da molte università e laboratori di ricerca - l’abete rosso di risonanza è tuttora ricercato e impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda quali organi, pianoforti, violini e altri, che suonano in tutto il mondo.
Non a caso, in campo musicale è consuetudine definire la Val di Fiemme come la “Foresta dei Violini”.
La tradizione della costruzione di tavole armoniche, che in questa valle ha radici lontane, è oggi perpetuata dalla ditta Ciresa di Tesero, divenuta uno dei riferimenti internazionali per i costruttori di strumenti musicali. Questa eclettica azienda ha calcolato che  nel mondo suonano 160 mila pianoforti grazie all’abete di Fiemme. Fabio Ognibeni, amministratore della Ciresa, ha brevettato le “Opere Sonore”, casse acustiche in legno che riproducono fedelmente la musica classica.

IL BOSCO CHE SUONA
Il Bosco che Suona cresce nelle foreste della Val di Fiemme, la Valle dell’Armonia. Le colonne portanti di questo tempio della musica a cielo aperto sono gli abeti rossi, apprezzati, da Stradivari e da altri grandi maestri liutai come i Guarnieri e gli Amati. Questo bosco, ogni estate, accoglie un rito musicale, unico al mondo, ideato da Claudio Delvai.
Qui, musicisti di fama internazionale, che partecipano al festival di musica in quota "I Suoni delle Dolomiti", sono chiamati a scegliere un abete. E’ il dono della Val di Fiemme a chi diffonde nel mondo melodie sublimi, con strumenti che potrebbero essere nati proprio nelle sue foreste, così accoglienti e ben tenute grazie alla gestione della millenaria Magnifica Comunità di Fiemme.
Diversi abeti di questo fitto bosco portano, infatti, i nomi di musicisti fedeli alla filosofia dei Suoni delle Dolomiti che propone concerti fra i più suggestivi anfiteatri naturali, unendo le passioni per l’arte e l'ambiente in scenari che non hanno paragoni: le montagne del Trentino.
Durante le cerimonie di battesimo degli alberi, celebrate dalla Magnifica Comunità di Fiemme, dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme e dalla Trentino spa, Marcello Mazzucchi, esperto forestale, rivela il “carattere” e la storia dell’abete scelto dal musicista.
Molto spesso l'artista riconosce una curiosa somiglianza con il suo albero. Il rito si conclude con l'esecuzione di un brano che il musicista dedica al suo abete. Una misteriosa risonanza fra uomo e natura vibra nel bosco. Magicamente, l’assonanza fra questi due esseri di specie diverse, ma con alcuni cromosomi comuni, diventa palpabile.

GLI ABETI “BATTEZZATI” DEL BOSCO CHE SUONA
EDIZIONE 2007: Uto Ughi (violinista), Mario Brunello (violoncellista), Giovanni Allevi (pianista);
EDIZIONE 2008: Daniel Hope, (violinista), Marco Rizzi (violinista), Danilo Rossi (violista), Kioi Sinfonietta Tokyo (orchestra), Ilya Grubert (violinista), I Suoni delle Dolomiti (organizzatori dell’evento musicale);
EDIZIONE 2009: Giuliano Carmignola (violinista), I Sonatori de la Gioiosa Marca (orchestra), Aiarp (Associazione italiana accordatori pianoforte), Uri Caine (pianista jazz), i Virtuosi italiani (orchestra), Iva Bittovà (violinista e vocalist);
EDIZIONE 2010: Ezio Bosso (contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra), Piero Farulli (fondatore della prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole), Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ivry Gitlis (violinista) e Paolo Vallorz (pittore paesaggista);
EDIZIONE 2011: Fondazione Stradivari (Associazione Culturale di Cremona), Quartetto di Cremona (quartetto d’archi), Salvatore Accardo (violinista), Isabelle Faust (violinista);
EDIZIONE 2012: Gidon Kremer (violinista), Kremerata Baltica (orchestra), Giovanni Sollima (violoncellista) e Stefano Bollani (pianista).

COME RAGGIUNGERE IL BOSCO CHE SUONA
Il Bosco che Suona si può raggiungere con i propri mezzi percorrendo la strada forestale (per la maggior parte asfaltata) che da Predazzo porta in Valmaggiore.
Negli uffici APT della Val di Fiemme si potranno richiedere le cartine su cui sono segnati la strada, i sentieri e i posteggi più comodi. Presso l’ufficio turistico di Predazzo si potranno anche ritirare delle audioguide che, riproducendo fedelmente la musica degli artisti e dando anche tante informazioni sulle loro carriere musicali, permetteranno una visita in autonomia tra gli abeti secolari del Bosco che Suona.
Informazioni: www.visitfiemme.it - www.isuonidelledolomiti.it

LA “MAGNIFICA” INTUIZIONE DEGLI ABITANTI DI FIEMME
Ogni anno dalle foreste della Val di Fiemme, in Trentino, vengono prelevati  45.000 - 50.000 alberi. Possono sembrare tanti, ma sono comunque meno di quelli che crescono in un anno. I proprietari delle foreste sono tutti gli abitanti della Val di Fiemme, rappresentati dalla “Magnifica Comunità di Fiemme”. La sua è una storia medioevale e risale al 1100. Gli abitanti della Valle si sono conquistati il diritto allo sfruttamento del pascolo e del bosco, principali attività economiche del tempo, pagando ai feudatari tributi in legname e bestiame. “La Magnifica Comunità di Fiemme” è una istituzione creata dagli abitanti della Valle per amministrare la gestione di pascoli e foreste. E ancora oggi è proprietaria di questo patrimonio naturale.
La “Magnifica” ha un suo governo con tanto di parlamento, formato dai rappresentanti dei paesi della valle, e un capo del governo, chiamato Scario. La “Magnifica Comunità” gestisce la risorsa bosco. Con quello che guadagna finanzia progetti sociali, come l’ospedale di Fiemme, o sviluppa attività collegate al bosco, come la segheria della Magnifica di Ziano di Fiemme che vanta un impianto tecnologico all’avanguardia con una centrale controllo che assomiglia a una cabina di pilotaggio di un’astronave, fra cloche, joystick, monitor e tastiere.
A Cavalese, il palazzo simbolo della secolare istituzione di autogoverno della Val di Fiemme ha riaperto le porte ai visitatori nell’estate 2012, dopo un lavoro di restauro di sette anni e dopo aver celebrato i suoi 900 anni di vita. All’interno del palazzo è possibile visitare la sala del consesso tornata agli antichi splendori, le camere dell’appartamento vescovile e il Museo Pinacoteca con le tele della Scuola pittorica fiemmese, i documenti della Comunità legati alla vita familiare e gli attrezzi di un tempo.
Durante i Campionati del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013, il palazzo ospiterà due mostre, una  dedicata al legno della musica e agli strumenti musicali intitolata  “Stradivari a Palazzo”, l’altra inspirata alle scritte dei pastori “Tre secoli di Graffitismo rupestre in Val di Fiemme”.
Nel Parco della Pieve di Cavalese si può ammirare, fra i tigli secolari, il Banco de la Reson, un banco circolare di pietra dove la Magnifica amministrava comunità e giustizia. 
Informazioni: www.mcfiemme.eu



Pubblicato il 30 aprile 2013
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising