Filtro agenda / Musica

MeranOjazz Festival

- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Lun. 15 a Dom. 21 luglio 2024
Dove: Vari luoghi, Merano (Bz)
Note: Abbonamento per tutti i concerti di MeranOjazz in www.diyticket.it / Info info@meranojazz.it
Sito web: www.meranojazz.it

MeranOjazz Festival / Dal 15 al 21 luglio 2024

La città di Merano vanta oltre 150 anni di ricca tradizione in termini di cultura musicale di qualità. La città è sempre stata un luogo d’incontro per persone di culture diverse al confine tra i paesi di lingua tedesca e italiana. L'iniziativa jazz promuove questo scambio.
Il Merano Jazz Festival è stato fondato nel 1996 ed è nato come iniziativa dall'Ufficio culturale di Merano. Il predecessore fu per alcuni anni l'iniziativa "Jazz'n" del teatro nella città vecchia. MeranoJazz arricchisce la tavolozza di eventi musicali di Merano e dell'Alto Adige con musicisti di fama mondiale e gruppi musicali nel campo della musica improvvisata afro-americana. Fin dall'inizio, è stato programmato dal direttore artistico esperto Vincenzo Costa. Il festival ha offerto oltre 80concerti a un livello artistico costantemente elevato. Questo distingue il festival dagli altri. Parte del programma dell’iniziativa sono i saggi finali dell’Accademia Jazz, dove spesso oltre ai giovani talenti del jazz si esibiscono anche insegnanti di fama mondiale in jam session. Dal 2022 viene organizzato dall'associazione Muspilli.

Programma concerti:

Lunedì 15 luglio, ore 21.00 / KiMM, Via Parrocchia 2b
John Scofield / Dave Holland Duo (USA/GB)
Con: John Scofield e Dave Holland.
Due colossi del jazz contemporaneo incrociano le proprie strade nel dialogo intimo del duo, dopo aver percorso itinerari personali, sempre significativi per qualità e originalità. Nella loro esperienza, risalta l’importante partecipazione a gruppi guidati da Miles Davis, in momenti diversi ma cruciali per il trombettista: Holland alla fine degli anni Sessanta, quando si plasmava la cosiddetta svolta elettrica; Scofield in occasione del rientro sulla scena di Miles, dopo una pausa che dal 1975 lo aveva tenuto per sei anni lontano dall’attività. Prove altamente formative, anche se il contrabbassista aveva poco più di vent’anni e il chitarrista trenta compiuti. Nel corso del tempo, i due musicisti sono diventati saldi punti di riferimento stilistici e di approccio strumentale per le generazioni successive, registrando album che oggi sono pietre miliari, come “Conference of the Birds” di Holland e “Time on My Hands” di Scofield. Tornano ora a proporre questa eccellente combinazione del duo, dopo il successo che li vide protagonisti di un memorabile tour europeo, nel 2021.
Intero € 25 + d.p. e comm.serv. - Ridotto € 15 + d.p. e comm.serv. (Studenti fino a 26 anni - Persone con disabilità e accompagnatori) / Acquisto biglietti.
Informazioni complete: meranojazz.it.

Martedì 16 luglio, ore 18.30 - 20.00 / Hotel Aurora, Passeggiata Lungo Passirio 38
Jam Session
Ingresso libero.

Martedì 16 luglio, ore 21.00 / Piazze della Rena
Michael Sagmeister Trio (DEU/ITA)
Con: Michael Sagmeister, Andrea Ruocco, Alessandro Ruocco.
Virtuoso del proprio strumento e didatta apprezzato, Sagmeister è tra i musicisti europei che hanno sviluppato con sensibilità la grande tradizione della chitarra nel jazz moderno, tra mainstream e fusion. Pat Martino è uno dei suoi grandi ispiratori. Negli anni Ottanta, il chitarrista è stato componente di una band molto apprezzata sulla scena germanica, United Jazz + Rock Ensemble, di cui hanno fatto parte nel corso del tempo musicisti come Albert Mangelsdorff, Kenny Wheeler, Charlie Mariano, Jon Hiseman. Il trio che si esibisce a Merano è frutto dell’incontro con due giovani talenti della scena regionale: Andrea Ruocco è già da tempo collaboratore di MeranOJazz; il fratello Alessandro è coinvolto in tante formazioni, dalla New Project Orchestra di Trento, a Mirko Pedrotti e Sam Mortellaro. L’ambito stilistico affrontato dal trio è quello che prende ispirazione dai grandi classici, per proporre materiali originali.
Ingresso libero.
Informazioni complete: meranojazz.it.

Mercoledì 17 luglio, ore 21.00 / KiMM, Via Parrocchia 2b
Roberto Gatto Quartet (ITA)
Con: Alessandro Presti, Alfonso Santimone, Gabriele Evangelista, Roberto Gatto.
Roberto Gatto non è soltanto il batterista italiano più apprezzato a livello internazionale, in grado di modellare il proprio apporto secondo un’ampia gamma di stili e approcci, con collaborazioni che spaziano da Phil Woods a Franco Ambrosetti, da Enrico Rava a Franco D’Andrea. Nel corso del tempo, il musicista si è sempre più rivelato leader sensibile, capace di assemblare formazioni organiche ai propri progetti. Con questo quartetto, egli centra in modo compiuto la propria idea elastica e aperta di jazz, i cui ingredienti sono la gioia della comunicazione musicale, la coesione e lo stimolo tra talenti di generazioni diverse, lo sguardo attento sia alle radici della grande tradizione, che all’innovazione. Le personalità coinvolte arricchiscono tale approccio, con la creatività di Santimone e di Presti, da tempo al fianco del batterista in esplorazioni brillanti, con la duttilità di Evangelista, elemento ideale di una pulsante intesa ritmica a fianco della batteria di Gatto.     
Intero € 25 + d.p. e comm.serv. - Ridotto € 15 + d.p. e comm.serv. (Studenti fino a 26 anni - Persone con disabilità e accompagnatori) / Acquisto biglietti.
Informazioni complete: meranojazz.it.

Giovedì 18 luglio, ore 19.00 / Hotel Aurora, Passeggiata Lungo Passirio 38
Jazz Academy Ensemble & Jam Session
Ingresso libero.

Venerdì 19 luglio, ore 21.00 / KiMM, Via Parrocchia 2b
Sylvie Courvoisier Quintet "Chimaera" (USA)
Con: Sylvie Courvoisier, Nate Wooley, Christian Fennesz, Drew Gress, Kenny Wollesen, Nasheet Waits.
Sylvie Courvoisier è apprezzata come pianista e compositrice di primissimo piano nel jazz contemporaneo. Originaria di Losanna, si è trasferita a New York nel 1998, dove ha allacciato una fitta rete di collaborazioni con la scena più attiva del jazz contemporaneo, interagendo tra l’altro con John Zorn, Butch Morris, Wadada Leo Smith, Mark Feldman, Andrew Cyrille, Mary Halvorson. Quello denominato “Chimaera” è tra i suoi progetti più articolati e ambiziosi: è stato pubblicato su CD lo scorso anno dalla pregiata etichetta svizzera Intakt Records e ha ricevuto ampi elogi dalla critica specializzata, che lo ha collocato tra i lavori di rilievo del 2023. In “Chimaera”, Courvoisier riunisce alcuni solisti di notevole personalità, a loro volta leader e compositori eccellenti, perfettamente sintonizzati con le articolazioni composite dei suoi stimoli musicali. Nell’edizione presente a Merano, la sezione ritmica è rinforzata dalla presenza, accanto a Kenny Wollesen, del batterista Nasheet Waits. Il chitarrista e musicista elettronico Christian Fennesz e il trombettista Nate Wooley forniscono un ampliamento della tavolozza timbrica ed espressiva, accanto a un maestro del contrabbasso quale è Drew Gress. 
Intero € 25 + d.p. e comm.serv. - Ridotto € 15 + d.p. e comm.serv. (Studenti fino a 26 anni - Persone con disabilità e accompagnatori) / Acquisto biglietti.
Informazioni complete: meranojazz.it.

Sabato 20 luglio, ore 19.00 / Licei di Merano, Via Verdi 8
Concerto degli studenti della MeranOjazz Academy
Ingresso libero.

Domenica 21 luglio, ore 11.00 / Licei di Merano, Via Verdi 8
Concerto degli studenti della MeranOjazz Academy
Ingresso libero.

Informazioni complete:
meranojazz.it / www.facebook.com


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising