Un’”orchestra tascabile” in movimento, tra jazz, echi balcanici e ritmi ipnotici.
C’è chi come il fondatore di Slow Food Carlo Petrini l’ha definita una “fanfara urbana”, sottolineando l’ambiente ideale delle proprie esibizioni ma anche il luogo d’elezione da cui trarre ispirazione. In realtà, questo gruppo di fiati e percussioni, definibile anche come surreale "pocket orchestra", può adattarsi a qualsiasi contesto, facendo immancabilmente ricorso a disparati linguaggi musicali, sfoderando una travolgente verve comico-teatrale. Questo accadrà anche ai 2.200 metri di Località Tresca, in Val di Fiemme, al cospetto del Gruppo del Latemar e del Monte Agnello, relitto geologico del vulcano giurassico di Predazzo. Nata a Torino, la Bandakadabra vanta una frenetica attività live che l'ha portata a esibirsi in tutta Europa e a guadagnarsi una crescente attenzione da parte di pubblici diversi. Dal Paleo Festival a I Suoni delle Dolomiti e al Premio Tenco, dal Festival della Mente a Musicultura, in pochi anni la Bandakadabra ha collezionato più di quattrocento esibizioni. Di rilievo anche collaborazioni con artisti quali Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel dei Subsonica.
Informazioni complete, come arrivare, escursione con guida alpina:
www.visittrentino.info