I due leader della storica "Bandabardò" ERRIQUEZ (chitarra e voce) e FINAZ (pluripremiato come miglior chitarrista d’Italia) propongono a Bolzano l’altra faccia della Banda, quella romantica e intima e si esibiranno in concerto martedì 19 novembre alle 21, ospiti dell’Associazione L’Obiettivo per il terzo concerto della rassegna “Racconti di Musica” al Teatro Cristallo di Bolzano. La rassegna “Racconti di Musica” è promossa dall’Associazione L’Obiettivo ed è sostenuta dalla Provincia autonoma di Bolzano, dal Comune di Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Martedì prossimo un concerto da non perdere per gli intenditori di musica ed in particolare per tutti i musicisti ed i chitarristi locali: ad esibirsi al Teatro Cristallo alle 21 saranno Finaz ed Erriquez che proporranno in chiave acustica i maggiori successi della Bandabardò, ospiti dei “Racconti di Musica” dell’Associazione L’Obiettivo al Teatro Cristallo di Bolzano.
Per questo concerto Enrico Erriquez Greppi, un bilingue dal passato franco-lussemburghese, ha convinto A. M. Finaz, rampante chitarrista elettrico, a gettare qualsiasi amplificatore di sua appartenenza per portare su un palco, in versione acustica, la stessa atmosfera di festa che si instaura nelle cantate tra amici, momenti magici in cui stonati e intonati uniscono le voci in canti senza fine.
I due artisti vantano una carriera di tutto rispetto: oltre a far parte della Bandabardò, hanno ricevuto molti riconoscimenti anche come singoli. Finaz nel 1993 lascia la chitarra elettrica per la chitarra acustica e insieme al cantante Erriquez fonda la Bandabardò di cui è anche co-autore e co-produttore. Finaz ha collaborato in studio e live anche con molti altri artisti come Daniele Silvestri, Max Gazzé, Gipsy Kings, Dolcenera, Goran Bregovic, Carmen Consoli, Piero Pelù, Modena City Ramblers, David Sylvian, Michael Manring, Alex Britti, C.S.I., Paola Turci, Musica Nuda, Caparezza, Moni Ovadia, Franco Battiato, Orchestra di Piazza Vittorio, Roy Paci, Stefano Bollani, Tonino Carotone, Patty Pravo, Fausto Mesolella, Giobbe Covatta, Dario Fo, Roberto Fabbriciani, Tony Esposito, Bob Ezrin. Nel 2012 il chitarrista toscano si è “inventa” one-man-band e ha pubblicato il suo primo lavoro solista GUITAR SOLO, interamente realizzato con la sola chitarra acustica. 170 date in un anno in Italia e all’estero, la presenza in festival prestigiosi come Pistoia Blues, Micheal Hedges tribute night, Acoustic meeting di Sarzana e le buone recensioni dell’album, fanno da corona al buon percorso del cd d’esordio.Nel 2014 Finaz ha pubblicato il libro “L’uso degli effetti per la chitarra acustica. Guida ad un uso estremo dello strumento” per la fingerpicking.net/Curci. con cui si è posizionato tra i primi posti di vendita in Italia per i metodi dedicati alla sei corde. Nel 2015 ha pubblicato il nuovo lavoro solista “GuitaRevolution” (distribuito in Italia, Canada e Usa) e le trascrizioni dei suoi brani “Best of Finaz” sempre per fingerpicking.net/Curci. Nello stesso anno ha riconfermato la sua presenza a Pistoia Blues (come headliner) e in altri importanti festival come Acoustic village di Cremona, e la trasmissione “L’importante è avere un piano” dove ha suonato in una puntata con Bollani e Manu Katché.
Finaz ha ricevuto diversi premi per la sua carriera artistica: nel 2008 il premio SIAE come migliore compositore, nel 2010 il Trofeo In-Sound come miglior chitarrista acustico italiano ed il premio Tenco con il cd “Ultima notte a Malastrana” di Peppe Voltarelli, di cui è produttore. Nel 2011 vince il premio internazionale “ombra della sera” nella sezione musicisti, nel 2016 vince il premio MEI come miglior chitarrista italiano e nel 2017 vince (con Bandabardò) il premio Dè André.
Informazioni:
www.teatrocristallo.it
Evento segnalato da Teatro Cristallo