Concerto con Francesca Temporin (violino) e Kim Fabbri (pianoforte).
Concerto di musica da camera.
Musiche di L. van Beethoven, E. Grieg e B. Bartok.
Secondo appuntamento della stagione di teatro musica e danza del Comune di Brentonico realizzata in collaborazione con il Coordinamento teatrale trentino. Accanto agli spettacoli di prosa offre anche cinque concerti e tre appuntamenti coreutici proposti in collaborazione con il Centro Santa Chiara. Il programma dell’intera stagione prevede 16 spettacoli in abbonamento, di cui 8 di teatro, 3 di danza e 5 concerti.
Per i concerti, il Comune di Brentonico ha scelto le sue giovani eccellenze locali che si stanno affermando sulla scena musicale sia nazionale che europea.
Apre la serie dei cinque concerti il duo di musica da camera con la violinista Francesca Temporin (brentegana, classe 1997) e la pianista cesenate Kim Fabbri.
Il duo, ormai consolidato da una collaborazione che dura da cinque anni, proporrà il seguente programma: la Sonata per violino e pianoforte n. 1 di L. van Beethoven e la Sonata per violino e painoforte n. 3 di E. Grieg e la suite delle sei danze popolari rumene di B. Bartok.
FRANCESCA TEMPORIN
Francesca Temporin (Rovereto, 1997), violinista, è diplomanda al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Segue i corsi di alto perfezionamento di Rudens Turku in Austria e all’Accademia “L. Perosi” di Biella. Ha frequentato i corsi, tra gli altri, di Serena Canino, Grazia Serradimigni, Gino Mangiocavallo, Lenuta Ciulei, Mariana Sirbu, Sylvie Gazeau e Uto Ughi. Ha partecipato a vari concorsi musicali come solista e in for- mazioni cameristiche vincendo 27 primi premi (di cui 11 assoluti), borse di studio e premi speciali. Nel 2010 ha vinto il primo premio alla prestigiosa Rassegna nazionale d’archi di Vittorio Veneto. Ha all’attivo più di 200 concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha tenuto concerti al “San Giacomo Festival” di Bologna, per la Settimana Mozartiana dell’Associazione Mozart Italia, per l’Associazione Filarmonica di Rovereto, per il festival “Azzano Classica” a Bergamo, per la “Pasqua musicale arcense” di Arco, per la stagione concertistica del teatro “Diego Fabbri” di Forlì, per il Festival “Franco Margola” di Brescia, per i Festival “Musiktage” di Seefeld, “Festkonzert” di Feldkirch (Austria), “Musiktage” di Starnberg (Germania). Ha tenuto concerti a Palazzo Valperga a Torino, al Castello Sforzesco di Milano, al Pa- lacongressi di Stresa, a Ravenna, nella Basilica di Bergamo per i concerti di Natale 2013 e 2014 con l’Orchestra da Camera Giovanile di Domodossola. Si è esibita per Rai 3 a Torino. Dal 2011 collabora attivamente con la pianista Kim Fabbri insieme alla quale ha tenuto concerti a Ravenna, Bertinoro, Rovereto, Trieste, Udine, Domodossola, Brescia e a Roma per Radio Vaticana. Nel 2012 ha ricevuto il premio “Totem per la musica” assegnatole dalla rivista di arte e cultura Totemblueart. Suona un violino “Seve- rino Riva 1914” della “Fondazione Antonio Carlo Monzino” di Milano.
KIM FABBRI
Kim Fabbri nasce a Cesena nel 1991. Nell’anno 2011 si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e nel 2014 ottiene la Laurea Specialistica di II Livello con votazione 110 e lode presso lo stesso Conservatorio sotto la guida di Luigi Tanganelli. Ha partecipato a Masterclass con Maestri di chiara fama quali Oxana Yablonskaya, Leonid Margarius, Piernarciso Masi e Benedetto Lupo. Ha ottenuto primi premi e primi premi assoluti in diversi Concorsi come il Concorso Pianistico Nazionale “Città di Ravenna”, il Concorso Internazionale “A. Salieri” di Legnago, il Concorso Strumentale Regionale “Amilcare Zanella” di Piacenza, il Concorso “Nuova coppa pianisti” di Osimo ecc. Ha collaborato come pianista accompagnatrice per il Concorso Nazionale di Esecuzione per Clarinetto “Omaggio a Ciro Scarponi” di Assisi, l’International Clarinet Festival “Il mondo del clarinetto” di Todi e nel 2013 è stata invitata a partecipare, in qualità di Maestro collaboratore, al 40° ClarinetFest (Festival mondiale del Clarinetto) che si è tenuto ad Assisi, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi con artisti di fama mondiale.
Ha tenuto concerti sia da solista che in formazioni cameristiche per diversi festival e associazioni come il “JCE Network Festival” (Bertinoro), il Festival “Suona francese”, l’Associazione “Angelo Mariani” (Ravenna), l’Associazione “Mozart” di Rovereto e Trieste, l’Associazione Filarmonica (Ro- vereto), la rassegna “Domenica in musica” (Cesena), il Festival “Franco Margola” (Brescia). Nel 2012 ha avuto l’occasione di rappresentare il Conservatorio di Cesena tenendo una registrazione presso Radio Vaticana esibendosi sia da solista che in duo con la violinista Francesca Temporin.