Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza

- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: da Mar. 11 febbraio a Mar. 04 marzo 2025
Dove: Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)
Orario: lunedì - sabato ore 8.30 - 22.00 / domenica ore 8.30 - 13.00 / vedi orari biblioteca in www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it / Inaugurazione 11 febbraio 2025, ore 17.30
Note: Entrata libera / Info n. 0464.452500

Forografie di Nino Orto

La mostra fotografica intende offrire uno sguardo umano e autentico sulle vite di coloro che vivono su entrambi i lati del muro che divide Israele e Palestina, con la rara prospettiva di chi ha la possibilità di attraversarlo. Con uno sguardo esterno che spazia nell’arco di oltre un decennio, l’autore cattura le sfumature di un conflitto che non è solo politico o militare, ma profondamente radicato nelle paure, nei sogni, e nelle speranze delle persone comuni.
A un anno dall’attacco di Hamas e dalle operazioni militari israeliane a Gaza, la mostra rappresenta un viaggio unico nelle difficoltà, nelle paure e nella resilienza dei due popoli, che spesso non riescono a vedersi l'un l'altro se non attraverso le lenti della paura e del risentimento. L’autore ha documentato l’ultimo anno di questo conflitto complesso e straziante, muovendosi tra le linee, ascoltando voci da entrambi i lati e vivendo l’altalena emotiva di coloro che si trovano in prima linea. Questa esperienza vuole essere metafora di un viaggio interiore, un’esplorazione della condizione umana quando è messa di fronte a pericoli esistenziali.
La mostra invita il pubblico a guardare oltre i confini fisici e psicologici del muro, spingendosi oltre le narrazioni ufficiali per riscoprire un’umanità condivisa, spesso ignorata o dimenticata.
Attraverso le immagini la mostra cerca di dare voce ai legami sottili che, nonostante tutto, resistono al radicalismo e alla divisione. Questi frammenti di speranza e di vite intrecciate in un contesto tanto complesso rappresentano un appello silenzioso ma potente alla riflessione, alla consapevolezza e, infine, a un cambiamento di prospettiva.

“Ho trascorso un anno saltando da una parte all'altra del muro tra amici che si preoccupavano ogni volta che attraversavo la propria linea "nemica". Un anno accompagnato da un’altalena di emozioni che da più di un decennio mi scorta in questo passaggio per me ormai diventato metafisico. Una pagaiata nel fiume verso il centro della foresta come nella narrazione di Conrad. Ho passato un mese raccogliendo storie fatte di odio, risentimento, diffidenza. Ho raccolto testimonianze di dolore, incredulità, coraggio, orgoglio, resistenza, resilienza. Il conflitto scoppiato il 7 ottobre non è più solo una questione militare, o di territorio, o di giustizia morale. E' invece oggi qualcosa che tocca le corde più profonde dei due popoli. Una questione esistenziale che non risparmia nessuno. Quanto ancora dovranno i Palestinesi subire la paura dell'occupazione? Per quanto ancora gli israeliani dovranno mandare i propri figli a morire per avere salvaguardata la propria esistenza in quanto ebrei? Quanto sangue e quanto odio da entrambe le parti ci vogliono per raggiungere il punto di rottura per dire basta? Il 7 ottobre ha sconvolto tutti gli equilibri e radicalizzato anche i più moderati da entrambe le parti. Proprio quei piccoli semi di pace che, nonostante tutti i nostri proclami dal di fuori, cercavano di costruire ponti. I vari Ahmed, Ami, Aviv, Samar, Mojihaid, Aliza, Nissan che tessevano fili di speranza senza troppa pubblicità. Braccio a braccio, consapevoli delle complessità di un conflitto che si estende a livello globale.” Nino Orto

Nino Orto è un giornalista freelance specializzato in geopolitica e conflitti del Medio Oriente, con un focus particolare su Iraq, Siria e le dinamiche delle guerre nella regione. Da oltre dieci anni analizza e racconta dal campo le aree di crisi più complesse al mondo, tra cui il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa, il jihadismo internazionale e le tensioni interreligiose tra sunniti e sciiti. Le sue analisi sono state pubblicate su testate internazionali come The New Arab e Fanack Chronicle, nonché su media italiani come Il Manifesto, The Post Internazionale e Equilibri. Nel 2014, ha fondato Osservatorio Mashrek, una piattaforma di approfondimento dedicata alle trasformazioni politiche e sociali della regione mediorientale. E’ autore del libro “Business, Piombo, Dollari: La privatizzazione della guerra irachena”, un’analisi dettagliata sul ruolo delle compagnie militari private nel conflitto iracheno e sulle implicazioni economiche e politiche della esternalizzazione della gestione della guerra ai privati.

Informazioni complete:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it


Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising