Al Mart una mostra ricca di documenti inediti e un convegno con studiosi italiani e tedeschi per riflettere sulle drammatiche vicende dell'armistizio di cui ricorre il settantesimo anniversario.
Programma: Convegno 5-6 settembre (Mart, Sala conferenze), Inaugurazione mostra Giovedì 5 settembre ore 17:30 (Mart, Foyer dell’Archivio del ‘900), Mostra 6-29 settembre (Mart, Foyer dell’Archivio del ‘900).
Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in collaborazione con il Laboratorio di storia di Rovereto, l’Accademia Roveretana degli Agiati, il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, il Dipartimento di storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, la sezione di Rovereto e Vallagarina dell’ANPI, propone una mostra e un convegno per ricordare il settantesimo anniversario della giornata dell’8 settembre 1943, data del proclama dell’armistizio di Cassibile e del conseguente disorientamento e sbandamento delle forze armate italiane.
Le iniziative, che si caratterizzano come bilancio e rilancio storiografico, divulgazione delle conoscenze e racconto pubblico di una storia rimossa e che avranno rilevanza nazionale, trovano una sede ideale nel Mart di Rovereto, che conserva nei propri archivi numerose testimonianze di quegli anni cruciali per la storia europea.
La mostra: A cura del Laboratorio di storia di Rovereto, la mostra “8 settembre 1943 I.M.I Internati Militari Italiani” è visitabile dal 6 al 29 settembre con ingresso libero nel Foyer dell’Archivio del ‘900. Attraverso materiali d’epoca, proposti nella loro integrità e forza documentaria, l’esposizione racconta la drammatica vicenda degli Internati Militari Italiani (I.M.I.) e quella dei trentini (10.000, di cui circa 700 deceduti nei campi di prigionia). Biglietti gettati da “treni strettamente sorvegliati” e diretti verso l’ignoto; fotografie scattate a rischio della vita dai prigionieri nei campi; pagine di diari scritti nelle baracche; frammenti di lettere spedite ai familiari; piccoli oggetti, documenti, disegni, reliquie laiche di una lunga stagione di sofferenza.
Le immagini e le parole degli “Internati Militari Italiani” divengono vere e drammatiche testimonianze di una vicenda tragica che ha lasciato nei sopravvissuti un ricordo indelebile di abbandono e dolore.
Il convegno: Nella Sala Conferenze del Mart, il convegno “8 settembre 1943. Gli Internati Militari Italiani (IMI) e le prigionie degli italiani” vedrà la partecipazione di studiosi italiani e tedeschi che si confronteranno sui temi della prigionia, dei campi di lavoro e della guerra. Interverranno alcuni dei grandi nomi della storiografia italiana e tedesca: Elena Aga Rossi, Enzo Collotti, Fulvio Giovanni Conti, Gustavo Corni, Alessandro Giovannini, Maria Teresa Giusti, Fabrizio Rasera, Markus Roloff, Christoph Schminck-Gustavus, Kerstin von Lingen, Luciano Zani. In parallelo, la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto propone una mostra bibliografica per approfondire le tematiche del convegno.
Informazioni:
http://www.labstoriarovereto.it