Venerdì 4 aprile, alle ore 18, spazio a “Vite selvatica e vite domestica: riflessioni sul millenario rapporto tra uomo e vite”, una serata che si sinerisce nell'ambito della mostra "Selvatico sarai tu!" e che vuole approfondire il tema della necessità dell'uomo di ricorrere all'addomesticamento del selvatico, in particolare per quanto attiene il mondo della viticoltura.
Grazie all’intervento del Professor Attilio Scienza, autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche sulla vite e la viticoltura, introdotto dal Professor Danilo Gasparini, docente di Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione all’Università di Padova, si esplorerà il lungo viaggio della vite, dalla Vitis Sylvestris (sia americana che europea) alla Vitis Vinifera. Un percorso di adattamento e resistenza che, dalla sua domesticazione nell’antichità alla battaglia contro la Fillossera, fino alle sfide climatiche odierne, ha sempre trovato nella scienza la chiave per evolversi, superando il mito della purezza e garantendo il futuro del vino.
La serata si arricchisce con una degustazione di vini da vitigni autoctoni e piwi in collaborazione con Civit - Consorzio innovazione Vite e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Kӧnigsberg.
Informazioni complete:
https://www.museosanmichele.it
Evento segnalato da METS - Museo etnografico trentino San Michele