Filtro agenda / Incontri

Massimo Libardi presenta "L'oscurarsi del mondo", in dialogo con Francesco Filippi

Evento segnalato da Comune di Levico Terme
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Ven. 21 febbraio 2025
Dove: Municipio, Via Marconi 6, Levico Terme (Tn)
Orario: ore 20.30
Note: Ingresso libero / Info n. 0461.710206, biblioteca@comune.levico-terme.tn.it

Massimo Libardi presenta presenta "L'oscurarsi del mondo. L'altra faccia della modernità (1900-1938)", ed. Fondazione Museo storico del Trentino, 2024 / In dialogo con lo storico  Francesco Filippi.

L'Autore, attraversando le tragicità di un'epoca, guarda all'opera e al pensiero di alcune importanti figure, quali Ludwig Wittgenstein, Ernst Jünger, Robert Musil ed Elias Canetti, che furono premonitori, interpreti e testimoni degli sconvolgimenti in atto… dell'oscurarsi del mondo.

IL LIBRO:
Lo scoppio della Grande Guerra rompe il sortilegio in cui la montagna ha avviluppato il protagonista de La Montagna incantata di Thomas Mann e lo costringe a scendere nelle pianure insanguinate dal conflitto. L’intreccio complesso di crisi e attese palingenetiche esplode improvviso per il singolo e in modo devastante per il mondo di riferimento. La guerra, però, non produce solo il ripensamento della condizione umana, ma delinea anche il paesaggio della modernità. I teatri di guerra sono «immensi campi di rovine», percorrendo i quali, afferma Ernst Jünger, si ha l’impressione di vagare «oltre i limiti del mondo conosciuto».

L'AUTORE:
Massimo Libardi, già Responsabile della Biblioteca di Borgo Valsuagana, si è a lungo occupato di cultura mitteleuropea, della scuola di Franz Brentano e del periodo militare di Robert Musil con particolare attenzione a quello trascorso in Val del Fersina (Trento). Altrettanti temi cui ha dedicato numerose pubblicazioni.
È stato membro del Centro studi per la filosofia mitteleuropea, dell’Associazione italiana di germanistica (AIG) nonché della redazione della rivista Axiomathes. Partecipa alle attività del Centro studi sulla storia dell’Europa orientale (CSSEO), è socio della Società di studi trentini di scienze storiche e collabora con la rivista Archivio trentino.
L'incontro è promosso dalla Biblioteca comunale e dal Comune di Levico Terme dal Comune di Levico.

Informazioni complete:
www.facebook.com


Evento segnalato da Comune di Levico Terme

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising