Presentazione del libro
"Questo libro, per me, è qualcosa di particolare; tanto per cominciare, una confessione, forse un testamento. Si rivolge infatti a tutti, credenti e no, pur offrendo una chiara prospettiva interpretativa del mondo. Lo leggiamo ovunque. i giovani stanno vivendo una crisi epocale. Psicofarmaci, anoressia, bulimia, neet, videogiochi, paura dell'altro, paura del futuro, assenza di radici. Senza passato, in cerca di "un padre e di una madre", senza futuro. È venuto meno ogni sistema di credenze, senza il quale nessun valore ha un valore.
Il testo non ha propriamente un inizio e una fine: vuole infatti inseguire i percorsi del pensiero e addentrarsi - a volte - in "luoghi" perlopiù dimenticati, ma non per questo assenti dalla vita di tutti noi. Può essere aperto a una pagina qualsiasi, in base alle esigenze del lettore e al momento che egli sta vivendo. Un interlocutore principale, però, interessa le pagine di questo volume: si tratta dei giovani; una categoria "maledetta" dal mondo contemporaneo, cui la scuola e le varie agenzie di socializzazione sembrano proporre come modello centrale, per la vita, la lotta competitiva.
Il rapporto con i ragazzi e le loro domande, le loro paure, le loro infinite confusioni, tesse la trama di queste pagine. In esse ho raccolto più di trent'anni di lezioni, di dialettica, di tenerezza, di speranza, emersi dal confronto con gli studenti delle scuole superiori. È un libro mai finito, cui ho dovuto, forzandomi, mettere un punto, seppur provvisorio. Il tema centrale, lo avrete capito, è la vita: luogo della finitudine e della speranza.
Per tali ragioni, qui troverete storia, teologia, poesia, cinema, costume, attualità, canzoni. Troverete gioia e dolore. Si tratta, come dicevo, di un libro aperto che, nell'indicare percorsi di esistenza, lascia spazio all'intelligenza e alla passione umana del lettore, affinché egli stesso trovi il capo del gomitolo chiamato vita". Marco Luscia
Marco Luscia, roveretano nato nel 1961, è un docente di IRC ed Estetica, conferenziere, cantautore e poeta. Dopo una laurea in Sociologia, ha approfondito studi in Scienze religiose, Teologia e Filosofia. È autore di saggi, ha collaborato come esperto ratzingeriano e si è distinto in rubrica televisive e web. Fondatore e presidente dell'associazione "L'albero dei Forti", gestisce anche un canale YouTube e sta realizzando un podcast. È sposato con Manuela e padre di quattro figli.
Informazioni complete:
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
Evento segnalato da Biblioteca Civica G.Tartarotti Rovereto