Altri Quadri.
Lo schermo dell’arte è lieto di annunciare la pubblicazione di VISIO - Moving Images in Europe since the 2010s, un libro che nasce dal desiderio di contribuire al dibattito internazionale sulle immagini in movimento e disseminare i risultati di oltre un decennio di ricerca e conversazioni.
Curato da Leonardo Bigazzi, il libro riunisce visioni, esperienze e metodologie critiche interdisciplinari che sono state fondamentali per lo sviluppo del linguaggio delle immagini in movimento dal 2010. Nuovi saggi e conversazioni riflettono sulle radicali trasformazioni tecnologiche e formali nelle opere della generazione di artisti nativi digitali, intercettando i processi condivisi sviluppati durante le prime dodici edizioni di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca, produzione e residenza promosso e organizzato da Lo schermo dell’arte a Firenze.
Il libro presenta contributi originali di ventitré autori che hanno partecipato al programma nel corso degli anni.
Antonia Alampi, Erika Balsom, Andrea Bellini, Leonardo Bigazzi, Federica Bueti, Beatrice Bulgari, Barbara Casavecchia, Sophie Cavoulacos, Manuel Cirauqui, Ilaria Gianni, Hassan Khan, Oliver Laric, Maria Lind, Andrea Lissoni, Philippe-Alain Michaud, Han Nefkens, Emily Pethick, Julian Ross, Aura Satz, Hito Steyerl, Bianca Stoppani, Robert Trafford, Valentine Umansky, Francesco Urbano Ragazzi.
Il volume è diviso in due sezioni principali: la prima riflette la natura teorica e discorsiva di VISIO alternando saggi e conversazioni; la seconda raccoglie una vasta sezione d'archivio delle prime dodici edizioni del programma e dei nove progetti espositivi organizzati a Firenze.
I contributi indagano diversi argomenti: la disillusione che ridefinisce l'identità europea; l'accessibilità e il ruolo delle istituzioni accademiche e delle residenze; il significato in evoluzione delle immagini nell'era digitale; il regno virtuale come spazio espositivo e di ricerca; l'impatto delle pratiche documentaristiche sulla produzione contemporanea; l’ascesa delle estetiche investigative e le mostre come mezzo per rinegoziare la verità; la mercificazione delle immagini digitali e la loro influenza sul consumo di potere; i cambiamenti nelle pratiche curatoriali tra spazi fisici e digitali; un focus sulle pratiche degli artisti della generazione VISIO; un'analisi di casi studio di mostre pubbliche e private e istituzioni che commissionano e collezionano immagini in movimento.
Il layout di questa pubblicazione è progettato da Lorenzo Mason Studio ed è pubblicata da Lenz Press.
VISIO - European Programme on Artists' Moving Images
Gerard Ortin Castellvì, Bliss Point, 2023 (26 min.)
Yuyan Wang, Look On The Bright Side, 2023 (16,30 min.)
Simon Liu, Single File, 2023 (10 min.)
Maryam Tafakory, Razeh-del, 2024 (27 min.)
Prima delle proiezioni aperitivo e presentazione del libro VISIO - Moving Images in Europe since the 2010s con il curatore Leonardo Bigazzi.
Informazioni complete:
www.centrosantachiara.it
Evento segnalato da Centro Servizi Culturali S.Chiara