Quattro appuntamenti a cura dell’Associazione Giovani Banca pTS
L’educazione finanziaria è una competenza essenziale, ma spesso sottovalutata. In pochi possono vantare di aver ricevuto un’istruzione esaustiva a riguardo, e in ancora meno possono affermare di sentirsi adeguatamente “competenti” in ambito finanziario. Si tratta, in altre parole, di un argomento utile da approfondire a prescindere dalle proprie competenze e conoscenze, soprattutto se affrontato con la giusta serietà. Il denaro, dopotutto, rappresenta uno dei mezzi fondamentali grazie al quale interagiamo con il mondo: vale la pena conoscerlo meglio ed imparare ad amministrarlo con saggezza, a prescindere dall’età.
Per questo motivo, dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Giovani Banca pTS “The Young Wolves of Belenzani Street - Season 2”, il ciclo di incontri dedicato a chi desidera comprendere meglio il mondo degli investimenti, delle banche e dell’economia in generale, in un viaggio attraverso i concetti chiave della finanza raccontati in modo chiaro, pratico e accessibile a tutti. L’iniziativa è aperta a giovani desiderosi di acquisire maggiore consapevolezza sulle dinamiche finanziarie che influenzano la nostra vita quotidiana.
Il programma prevede quattro incontri incentrati su un aspetto cruciale della finanza:
21 febbraio, ore 20.00-21.30 / Filiale Banca pTS di Cavareno:
Investimenti, mercati e prodotti finanziari
Introduzione al mondo degli investimenti, dalla diversificazione del portafoglio ai principali strumenti finanziari disponibili.
13 marzo, ore 18.45-20.15 / Palazzo Benvenuti, Trento:
La macroeconomia
Un approfondimento su come i fenomeni macroeconomici influenzano i mercati e le decisioni finanziarie.
19 marzo, ore 18.45-20.15 / Palazzo Benvenuti, Trento:
Le banche
Un viaggio nel mondo bancario per capire come funzionano le istituzioni creditizie e quali servizi offrono.
26 marzo, ore 18.45-20.15 / Palazzo Benvenuti, Trento:
Le banche centrali
Uno sguardo alle politiche monetarie e all’impatto delle Banche Centrali sull’economia globale.
Gli incontri saranno guidati da esperti del settore, che renderanno i concetti accessibili anche a chi non ha esperienze pregresse in ambito finanziario.
Inoltre, ogni serata si concluderà con un rinfresco informale, un’occasione perfetta per discutere e confrontarsi sui temi trattati.
Ma non è tutto! La rassegna, infatti, culminerà con un’opportunità unica: un viaggio, dal 3 al 6 aprile 2025, a Francoforte, con la visita alla Banca Centrale Europea, permettendo così ai partecipanti di vedere da vicino il cuore delle decisioni economiche europee e comprendere al meglio il ruolo delle politiche monetarie che plasmano il nostro quotidiano.
Informazioni complete:
www.palazzobenvenuti.it
Evento segnalato da Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol