L’ultimo appuntamento della rassegna Link in CLHUB
L'intelligenza artificiale non è più una promessa del futuro, ma una realtà che sta trasformando il mondo delle imprese e il modo in cui operiamo quotidianamente. Le innovazioni in questo campo stanno ridefinendo processi aziendali, modelli di business e persino il concetto di creatività. Ma se le parole non bastassero? Se fosse necessario vedere con i propri occhi cosa l'intelligenza artificiale può realizzare per comprendere a pieno la portata di questa rivoluzione? Troppo spesso negli ultimi tempi si è parlato di ai come qualcosa di indefinito, intangibile, eppure pericolosissimo. Chiunque può dire di aver sentito la frase “L’intelligenza artificiale sostituirà un sacco di posizioni di lavoro”, tuttavia quanti possono affermare di aver, effettivamente, visto un ai all’opera?
“Dalla teoria alla pratica: AI e innovazione aziendale”, realizzato in collaborazione con il consorzio Trentino.ai, chiude la rassegna Link in CLHUB con il preciso intento di andare oltre le tradizionali conversazioni sull'intelligenza artificiale e mostrare i risultati tangibili che essa ha portato nelle aziende fino ad oggi grazie a 4 relatori d'eccezione:
- Alessandro Zorer - Direttore Ricerca e Sviluppo di Delta Informatica Spa e co-fondatore del Consorzio Trentino AI, porterà un intervento introduttivo dal titolo: “Di cosa parliamo oggi quando parliamo di Intelligenza Artificiale? Le principali novità del 2025”;
- Jader Francia - Imprenditore esperto di strategie tecnologiche e fondatore della suite FeelHippo AI, presenterà Intellico, un componente innovativo di Robotic Process Automation progettato per automatizzare processi aziendali complessi. L’intervento esplorerà come l’AI possa migliorare l’efficienza operativa e ridurre gli errori aziendali;
- Daniele Dalledonne - Fondatore di Dimension e Machineria, discuterà delle potenzialità dell’AI nel settore culturale e formativo. Il suo intervento, dal titolo “Le AI allucinano? Anche i testi scolastici”, includerà la dimostrazione di un chatbot progettato per simulare una conversazione con un poeta italiano, aprendo nuovi scenari per la formazione continua;
- Diego Taglioni - Fondatore di Afliant e ThinkIN, presenterà Mantissa, una piattaforma AI progettata per migliorare la pianificazione delle vendite e delle scorte aziendali. L’intervento mostrerà come i modelli di AI possano ottimizzare processi chiave per l’industria 5.0.
La serata sarà seguita dal tradizionale aperitivo di networking a cura di Palazzo Benvenuti Caffè, con uno speciale brindisi per la chiusura di una rassegna che, nel corso del 2024, ha portato Palazzo Benvenuti ad essere il centro di molti network virtuosi del nostro territorio.
Trentino.ai
Trentino AI è un consorzio che riunisce eccellenze locali nei settori dei Big Data e dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di supportare aziende e organizzazioni nell’adozione di soluzioni innovative. Promuove la crescita tecnologica attraverso attività di consulenza, formazione e ricerca, contribuendo a posizionare il Trentino come polo d’eccellenza nell’ambito dell’AI.
La rassegna
Link in CLHUB, nata da un'idea dello spazio di coworking CLHUB e supportata dalla Banca per il Trentino - Alto Adige, Bank für Trentino - Südtirol Credito Cooperativo Italiano, mira a portare sei network emergenti e i loro rappresentanti all'interno delle mura di Palazzo Benvenuti. In un'epoca dove le tecnologie sono sempre più interconnesse, la nascita di vere e proprie reti di persone e organizzazioni favorisce la proliferazione di idee innovative. Sei incontri per scoprire come il networking sta cambiando il mondo del lavoro.
Informazioni complete:
www.palazzobenvenuti.it
Evento segnalato da Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol