Geologia e arte per raccontare il passato e il presente del nostro fragile pianeta.
Quattro appuntamenti in cui ricercatrici, ricercatori, artiste e artisti dialogano e propongono visioni di futuro.
10 luglio 2024 alle 17.30
In equilibrio con la natura
Un incontro-spettacolo per raccontare il nostro passato preistorico insieme alla fragilità del corpo umani.
Con Rossella Duches, ricercatrice e archeologa MUSE e Erica Meucci, danzatrice.
Si ringrazia la rassegna Danzare A Monte.
7 agosto 2024 alle 17.30
Interpretazioni della materia e del corpo
Il mondo dei minerali dialoga con la scuoltura antropomorfa per esplorare l’esperienza umana tra applicazioni e sostenibilità.
Con Paolo Ferretti e Riccardo Tomasoni, geologi del MUSE e Matthias Sieff, scultore.
21 agosto 2024 alle 17.30
Memorie
Scopriamo, tra scienza, storia e musica, il primo Memoriale dell’Albergo Nave d’Oro di Predazzo.
Con Francesco Luzzini, naturalista e storico della scienza (Universotà Ca’ Foscari Venezia) e Camin, cantautore.
4 settembre 2024 alle 17.30
Raccontare il paesaggio
La cartografia geologica delle Dolomiti si intreccia con un racconto di pitture luminose.
Con Fabrizio Bizzarrini, paleontologo e Guido Roghi, ricercatore (IGG CNR Padova) e Martina Dal Brollo, artista visiva.
Informazioni complete:
www.muse.it
Evento segnalato da Museo Geologico delle Dolomiti