Orizzonti sciamanici. Approfondimenti, talk, laboratori
Cos’è lo sciamanismo? Chi sono le/gli sciamane/i e cosa fanno? Esistono ancora?
Attraverso approfondimenti, talk e laboratori, esploriamo l’affascinante tema dello sciamanismo in un viaggio tra antropologia, arte contemporanea, neuroscienze e archeologia.
Il ciclo di incontri è realizzato nell’ambito della mostra Sciamani. Comunicare l’invisibile.
Con oltre cento reperti e manufatti, l’esposizione beneficia della collezione e dell’esperienza della Fondazione Sergio Poggianella e unisce per la prima volta tre importanti musei della Provincia autonoma di Trento: MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e METS – Museo etnografico trentino San Michele.
Martedì 9 aprile 2024, alle 18
Il luogo della natura di Beuys
Dialogo fra Lucrezia de Domizio Durini e Giorgio D’Orazio
Un dialogo avvincente che mette in luce aspetti inediti dell’opera e della vita di Joseph Beuys, in particolare i suoi profondi e altamente significativi rapporti con l’Italia. Il talk verterà in particolare attorno al making of della fondamentale opera Difesa della Natura, ora parte delle Collezioni del Mart, esposta come punto di partenza della mostra Sciamani.
A cura di Mart.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata: eventi@mart.tn.it.
Informazioni e calendario completo/prenotazioni:
https://www.muse.it
Evento segnalato da Palazzo delle Albere