Dialoghi nell'ambito di Educa - Nuovi alfabeti / 13° Festival dell'Educazione:
Venerdì 14 aprile 2023
Scuola e Università del futuro: la parola agli studenti
Palazzo Piomarta - Aula Magna, Rovereto (Tn). Ore 16.30.
Con Paola Baratter, Mirko Bisesti, Paola Venuti / coordina Valentina Grion.
Mixed race group of excited students sitting in a computer lab at school and using virtual reality goggles. Conoscenza, passione, coinvolgimento, esperienze, connessioni con imprese e organizzazioni del territorio…
Gli studenti cosa e come vogliono imparare? Cosa si aspettano dai loro insegnanti? Come vorrebbero fossero gli ambienti in cui apprendono?
Per costruire la scuola e l’università del futuro occorre rivolgere queste domande a studenti e studentesse che ogni giorno entrano nelle aule. A partire dagli esiti di un’operazione di ascolto sulle loro aspettative condotta da ricercatori dell’Università di Trento in scuole di diverso ordine e grado e in alcune Facoltà, gli studenti dialogheranno con chi ha oggi il compito di definire le politiche educative e dell’istruzione. La riflessione è arricchita dalle analisi sulle trasformazioni in corso tratte dal Rapporto Unesco Re- immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione.
Hanno partecipato ai focus group: Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, Istituto de Carneri di Civezzano, IC Falcone Borsellino di Bardolino, IC Domenico Purificato di Roma, IC Colozza di Campobasso, ODFLab, Dipartimento di Economia e management e Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e Gruppo di Ricerca Inside – Università del Molise.
In contemporanea a Palazzo Piomarta in aula 10 il laboratorio “Raccontiamo una storia: cosa succede a scuola?” a cura dell’Università di Trento.
A cura di Università di Trento.
Sabato 15 aprile 2023
Redesign dei servizi educativi: apprendimenti con i bambini
Con Sabina Bellione, Francesca Gennai, Marta Pavan / modera Simona Taraschi.
Aula 1 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). ore 10.00.
Ridisegnare i servizi educativi, pensandoli a partire non solo dai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie, ma anche dalla valorizzazione dei loro diritti e dalla costruzione delle infrastrutture relazionali riconosciute come parte integrante del processo di capacitazione delle persone. È questo il focus del workshop che illustra e analizza dati, pratiche, competenze dei progetti sulle povertà educative finanziati dall’impresa sociale Con I Bambini che diventano apprendimenti utili alle organizzazioni che si occupano dell’accompagnamento dei progetti rendendoli coerenti e sostenibili nel tempo.
A cura di CGM.
Sabato 15 aprile 2023
I giovani trentini tra scuola e lavoro
Aula 5 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 11.00.
Con Davide Azzolini, Ivana Catturani, Mattia Oliviero, Isabella Speziali.
Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è una tappa significativa verso la vita adulta. Ma quali sono gli elementi che condizionano questa scelta? Quanti i cambi di traiettoria e gli abbandoni? E dopo il conseguimento del diploma e della qualifica quali sono i livelli di occupabilità e le possibilità di stabilizzazione? L’analisi esplorativa, che ha studiato i dati di quasi 16.000 studenti nell’arco di 13 anni, mostra le caratteristiche delle scelte dei giovani trentini e gli esiti dei loro percorsi scolastici e lavorativi in provincia di Trento.
A cura di ISPAT in collaborazione con FBK-IRVAPP, IPRASE e Agenzia del Lavoro.
Sabato 15 aprile 2023
Rispetto: buone pratiche e strumenti
Aula Magna Palazzo Fedrigotti, Rovereto (Tn). Ore 9.30 - 11.15.
Con Luigi Frezza, Giovanni Merlo, Paola Pasqualin, Cristina Stroppa / modera Francesco Pisanu. Dallo sviluppo di competenze non cognitive per il miglioramento dei climi di classe alla prevenzione del bullismo fino alla giustizia riparativa: una rassegna di esperienze che hanno sperimentato differenti metodologie educative e didattiche, soluzioni organizzative e formative per costruire una scuola come luogo di benessere e di buone relazioni per studenti e docenti. Protagonisti dell’incontro: l’evento moltiplicativo finale del progetto Erasmus+ TASC – Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico; INCLUSI – dalla scuola alla vita, andata e ritorno; La certificazione per la prevenzione del bullismo con etika; Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto. Evento moltiplicativo finale del progetto Erasmus+ TASC – Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico.
A cura di Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento.
Sabato 15 aprile 2023
Povertà educativa digitale
Aula 5 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 16.30.
Con Michele Marangi, Stefano Pasta / modera Francesca Gennai.
Scuole e agenzie educative hanno oggi il compito di accompagnare e sostenere i percorsi di crescita di bambini e ragazzi nella società mediatizzata. Garantire tecnologie e connettività adeguate resta una condizione necessaria, ma non sufficiente, se al tempo stesso non si promuove l’accesso consapevole, responsabile e creativo al digitale, per sfruttarne tutte le opportunità e evitare i rischi che presenta. La ricerca di Cremit con Save the Children offre indicazioni preziose per contrastare le nuove forme di povertà educativa: quelle digitali.
Dirigenti scolastici, docenti, educatori / a cura di Comitato EDUCA.
Sabato 15 aprile 2023
La narrazione per l’inclusione
Aula Magna Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 15.00 - 16.30.
Con Federico Albiero, Fabio Filosofi, Giuseppe Iandolo / modera Paola Venuti.
MONOLOGO E DIALOGO
Monologo: “La luna e il canestro: gli infiniti mondi del possibile”. Il monologo racconta lo stretto legame tra narrazione ed esaltazione delle differenze attraverso immagini e parole, mettendo in evidenza il valore immaginifico delle storie per contrastare stereotipi e pregiudizi e per promuovere l’inclusione.
Dialogo: Parole e gesti possono costruire mura invalicabili o spazi di incontro; possono escludere, chiudere in una bolla o accogliere e aprire porte. Per questo bisogna scegliere e farlo con cura. Partendo del legame tra narrazione e inclusione per la promozione delle differenze, gli esperti presentano due progetti (Inclusi e Included) che hanno tradotto le teorie sulla narrazione in prassi educative e formative per il miglioramento delle abilità narrative nel contesto scolastico.
A cura di Consolida e Università di Trento.
Sabato 15 aprile 2023
Il potere ritrovato delle narrazioni collettive
Spazio Talk, Corso Bettini, Rovereto (Tn). Dalle ore 15.00 alle 18.00.
Da qualche tempo un numero crescente di riviste ha invaso gli scaffali delle librerie, restituendo vitalità all’esercizio della scrittura collettiva e plurale, all’incrocio di sguardi ed esperienze, alfabeti e linguaggi, desideri e paure, progetti e provocazioni, informazione e approfondimento.
Non è un caso che quando l’incertezza rischia di diventare insopportabile, il rifugio non sia l’individualismo, ma il tentativo di pensare, scrivere e immaginare insieme.
A cura libreria due punti / in caso di cattivo tempo ILBARDIVERSO / scopri il programma completo dell’incontro in www.educaonline.it.
Sabato 15 aprile 2023
Design degli ambienti di apprendimento
Con Massimo Belardinelli, Rita Coccia, Beate Weyland, Stefania Strignano / moderano Daniela Depentori, Roberto Trolli.
Aula Magna Palazzo Fedrigotti, Rovereto (Tn). Ore 16.30.
Rinnovare gli edifici e le aule o innovare la scuola? Ricerche e sperimentazioni dimostrano che solo un cambiamento che integra spazi, tecnologie, metodologie e competenze del personale scolastico consente di realizzare una scuola capace di promuovere il benessere e l’inclusione e di facilitare gli apprendimenti.
Nel seminario vengono presentati studi ed esperienze ormai consolidate che offrono indicazioni affinché le risorse, come quelle del PNRR, siano realmente utili ad un processo di cambiamento sistemico.
Sabato 15 aprile 2023
Una scuola (più) giusta è possibile?
Aula 12 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 16.30.
Con Piergiuseppe Ellerani, Chiara Ghetta, Piergiorgio Reggio, Gruppo Scuola di Consolida / modera Fabiano Lorandi.
A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, che con l’esperienza provocatoria di Barbiana rappresentò concretamente la possibilità di una scuola più giusta, esistono ancora molte disuguaglianze. Esistono nella società, ma anche nella scuola che dovrebbe essere luogo di promozione dell’inclusione. Gli educatori che nella scuola e con la scuola collaborano mettendo in campo le competenze necessarie per la qualità dell’offerta formativa incontrano ancora ostacoli al loro lavoro, di ordine culturale, economico e di riconoscimento professionale e sociale. Un patrimonio significativo è minacciato e la scuola senza educatori è destinata ad essere sempre meno giusta.
Dirigenti, coordinatori inclusione, educatori docenti / a cura di Associazione italiana Don Milani.
Domenica 16 aprile 2023
ICF per tutti
Aula 5 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 10.00.
Con Caterina Scapin, Stefan von Prondzinski.
Per una scuola realmente inclusiva e di qualità per tutti, è necessario adottare nuove modalità di osservazione dei bisogni educativi e di personalizzazione dei percorsi.
La guida realizzata da Iprase contiene una versione facilitata dell’ICF (strumento internazionale per l’osservazione e classificazione delle funzioni di una persona, anche con disabilità), può aiutare sia i genitori a conoscere e sostenere il proprio figlio, sia i professionisti (clinici, terapisti, insegnanti, educatori) nel dialogo con le famiglie promuovendo un linguaggio semplice e chiaro, facilitando così la costruzione e realizzazione condivisa del progetto educativo e di vita.
Ai partecipanti viene distribuita una copia della pubblicazione.
Genitori, docenti, educatori, professionisti del mondo sanitario / a cura di IPRASE.
Domenica 16 aprile 2023
Partecipazione: buone pratiche
Aula Magna Palazzo Fedrigotti, Rovereto (Tn). Ore 11.30. Con Stefania Folli, Michelangelo Marchesi, Sara Paternoster / modera Francesca Gennai.
Orientamento, lavoro, connessioni virtuali e reali: una rassegna di progetti che hanno sperimentato differenti metodologie per accompagnare i giovani e affrontare il disorientamento e il ritiro sociale attivando le comunità. Protagonisti dell’incontro i progetti: COPE, Giovani Connessi, Ci sto? Affare fatica.
A cura di Comitato EDUCA.
Domenica 16 aprile 2023
Comunità educanti: misurare per costruire
Aula 1 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 10.00.
Con Elisa Bortolamedi, Federico Samaden.
Cosa caratterizza una comunità educante? Esiste un modello esportabile o da cui trarre indicazioni utili per politiche di investimento pubbliche e private capaci di promuovere il coinvolgimento dei diversi attori territoriali nei processi educativi e di attivazione della partecipazione? A questi interrogativi prova a rispondere lo studio bibliografico e la sperimentazione condotta da Fondazione Franco Demarchi con il supporto di APPM su 11 Comuni del Trentino con l’obiettivo di creare la prima Rete provinciale dei territori educanti.
Amministratori locali / a cura di Fondazione Franco Demarchi.
Domenica 16 aprile 2023
Sostenibilità
Spazio Talk, corso Bettini, Rovereto (Tn). Ore 11.30.
Con Elisa Nicoli, Sara Segantin / modera Stefano Musaico.
Parola del futuro che impegna nel presente è spesso al centro di contrapposizioni: tra ansiosi e indifferenti, tra impegnati e distratti, tra scelte individuali e azioni collettive, forse anche tra giovani e adulti. Allora occorre chiedersi se e dove è possibile trovare un punto di equilibrio tra responsabilità e libertà individuali, tra comportamenti dei singoli e politiche pubbliche e strategie dei sistemi imprenditoriali.
(in caso di cattivo tempo Aula 12 Palazzo Piomarta).
Domenica 16 aprile 2023
Valutare per accompagnare
Aula Magna Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 11.30.
Con Alessia Bevilacqua, Mario Castoldi, Ettore Felisatti / modera Paola Venuti.
Cos’è la valutazione e come viene percepita dagli insegnanti che la devono esprimere e dagli studenti che la ricevono? E le famiglie che ne pensano? Si tratta di un giudizio e, se sì, su cosa: un singolo evento (una prova) o, più in generale, un processo? Come la valutazione si connette alla didattica e al sostegno al percorso di crescita? Questi interrogativi sono stati al centro di focus group con studenti, insegnanti e famiglie condotti da ricercatori dell’Università di Trento. Gli esiti saranno discussi in un panel con esperti che ne approfondiranno gli aspetti pedagogici e didattici.
Hanno partecipato ai focus group: Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento; Istituto de Carneri di Civezzano; IC Bernardo Clesio di Cles; IC Falcone Borsellino di Bardolino; IC Domenico Purificato di Roma, rete di scuole Valle del Noce, ODFLab, Dipartimento di Economia e management e Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento.
Studenti, docenti, genitori / a cura di Università di Trento e Iprase.
Domenica 16 aprile 2023
La Città del Noi
Aula 15 Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 15.00.
Con Helga Dentale.
La scoperta di una “città fantastica” da esplorare a scuola con i bambini, attraverso l’arte e il linguaggio teatrale per promuovere la cittadinanza attiva, l’inclusione, il dialogo, la gentilezza. Ogni luogo di questa città fiabesca ci porta ad aprire uno spazio di confronto per arrivare a creare una nostra “città ideale” incentrata sul noi. Arte per “imparare a guardare” oltre le apparenze; teatro per comunicare attraverso il corpo; voce ed emozioni per valorizzare la relazione. Un percorso didattico inclusivo e creativo che insegnanti ed educatori potranno poi sviluppare con i bambini.
Docenti scuola dell’infanzia e primaria / a cura del Metodo Teatro in Gioco.
Domenica 16 aprile 2023
Scelgo le mie parole con cura
Aula Magna Palazzo Fedrigotti, Rovereto (Tn). Ore 15.00.
Con Murubutu / modera Johnny Mox.
Forte della sua esperienza nel mondo giovanile, sia come docente che come rapper affermato, Murubutu ripercorre la genesi e l’evoluzione del rap in Italia mettendone in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche, le peculiarità espressive, le fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codici linguistici della trap. Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling (fra cui Infernvm, col rapper Claver Gold, album dedicato alla prima delle tre cantiche di Dante) Murubutu ragiona anche sul potenziale inespresso del rap rispetto alla relazione con poesia, narrativa classica e contemporanea, rivolgendo grande attenzione alla sperimentazione, ma soprattutto alla didattica scolastica.
A cura di Comitato EDUCA.
Domenica 16 aprile 2023
Corpi
Aula Magna, Palazzo Piomarta, Rovereto (Tn). Ore 16.30.
Con Diana Anselmo, Valentina Perniciaro (in videocollegamento), Valentina Tomirotti / modera Anna Consolati.
Corpi storti, sbilenchi, disabilitati sono sfumature dell’umano. I diritti invece non sono sfumature: tutti hanno diritto di viaggiare, fare sport, studiare, lavorare, andare a teatro, al cinema, al museo.
Ma è davvero così? Lo raccontano tre attiviste per i diritti impegnate per l’abbattimento delle barriere culturali e architettoniche e per una comunità accessibile.
A cura di Comitato EDUCA in collaborazione con Oriente Occidente.
Informazioni:
www.educaonline.it/calendario