Conferenza di Michelangelo Lupo.
Dialogano con il relatore sulle grottesche di Castel Telvana e della canonica di Seregnano: Marina Botteri e Luca Gabrielli.
Sotto la suggestione delle pitture romane rinvenute negli ambienti sotterranei della Domus Aurea a Roma, il nuovo linguaggio decorativo delle grottesche si diffonde in Italia dalla fine del Quattrocento. Anche in Trentino, questo mondo figurativo ricco di spunti bizzarri conquista gli artisti e il pubblico dall’inizio del Cinquecento. Grazie alla committenza dei principi vescovi e delle famiglie nobili a loro più vicine, le mura di castelli e dimore si coprono di un vocabolario ornamentale ricchissimo e libero da ogni vincolo di rappresentazione fedele della realtà, capace di fondere la natura, l’elemento meraviglioso e l’interesse per l’antico. La relazione si concentrerà in particolare su un caso di metà Cinquecento, la decorazione di Villa Margone a Trento.
Informazioni:
www.comunecivezzano.eu
Evento segnalato da Comune di Civezzano