Giornata di studi.
Modera Giuseppe Calliari.
Le comunità monastiche sono alla base della cultura europea: depositarie e curatrici di memoria, luoghi di elaborazione del pensiero, di generazione e rigenerazione spirituale. Sono spazi di silenzio dove l’individuo si dispone allo scavo interiore, alla riflessione, ma anche ambito dove si compone quella continuità culturale che consente alle istituzioni di riconoscersi e durare.
Meditazione e comunità sono due corni di una sensibilità volta alla conoscenza del sé e dell’altro. Questa sensibilità chiama a una vita di raccoglimento e invita, nel contempo, a coltivare la comunità.
La storia ci porta gli esempi di alcuni luoghi straordinari di elaborazione del sé, dello stare comunitario, della cura della cultura, come sono state le Scholae cantorum o certe comunità delle lettere e dello studio.
La modernità ha imposto sempre più un pensiero funzionale che mette in parentesi le persone. Ha promesso la felicità e il benessere, ma ha portato anche squilibri, ingiustizie, catastrofi ecologiche e una grande dispersione interiore e spirituale, sia religiosa sia laica.
Oggi, nella nostra società, ci sono esempi di comunità, anche laiche, votate ai valori del raccoglimento interiore, della diffusione culturale contra le continue crisi in cui siamo immersi.
Un esempio di richiamo dei valori della meditazione, della comunità, del dialogo e dell’incontro culturale, è dato dalla Rothko Chapel (Houston, USA): uno spazio sacro, luogo di romitaggio dell’oggi realizzato grazie ai mecenati De Menil, fautori di un cattolicesimo progressista e ecumenico, concepita dall’architetto Philip Johnson, ricca della presenza di quattordici grandi tele del pittore Mark Rothko, infine animata dalla musica del compositore Morton Feldman.
Altri esempi vengono dalla poesia, come esperienza che, in un oggi che rischia di essere desertificato da un’attitudine che usura l’aura spirituale della coscienza conducendo a vivere tutto in termini di produttività e consumo, si nutre di cura e silenzio, fattori essenziali sia per la meditazione che per la comunità.
Collegamento Zoom, per chi interverrà o seguirà a distanza: https://us02web.zoom.us/j/81596533685.
Programma:
ore 15.30 - Pasquale Bazzoli (Fondazione Nuova Società): Eremi e silenzio. Meditazione e comunità.
ore 16.15 - Salvatore Colazzo (Università del Salento): Scholae Cantorum. Problematiche di trasmissione culturale tra oralità e scrittura, meditazione e comunità.
ore 16.45 - Paolo Cherchi (Emeritus University of Chicago, Accademico dei Lincei): La Repubblica delle lettere. Trasmissione culturale e didattica.
ore 17.30 - Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento): Rothko Chapel. Dialogo delle arti, mecenatismo, utopia ecumenica e meditazione.
ore 18.00 - Giuliana Adamo (Trinity College Dublin): La comunità della poesia.
ore 18.30 - Dibattito.
Informazioni e programma completo:
www.piazzadelmondo.it
Evento segnalato da Associazione Culturale Piazza del Mondo