Filtro agenda / Incontri

Stefania Andreoli presenta: Lo faccio per me

Evento segnalato da
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 16 luglio 2022
Dove: Piazza Municipio, fraz. Gionghi, Lavarone (Tn)
Orario: ore 17.30
Note: Ingresso libero, non è richiesta la prenotazione / E' consigliato (ma non obbligatorio) l'uso della mascherina / Per informazioni: Biblioteca di Lavarone tel. 0464.783832, 340.5200523, lavarone@biblio.tn.it o sulla pagina facebook della Biblioteca di Lavarone / Al vicino Centro congressi alla stessa ora in caso di maltempo

Stefania Andreoli presenta "Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio".
Dialoga con l'autrice Fausta Slanzi.


Secondo incontro d'autore/autrice, sabato 16 luglio, alle ore 17.30 nella piazza del Municipio (al vicino Centro congressi alla stessa ora in caso di maltempo).
La rassegna di Lavarone ospita Stefania Andreoli, psicologa, psicoterapeuta e analista, che presenterà il libro "Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio" (Rizzoli, 2022).
La psicoterapeuta voce seguitissima di Radio Deejay - Catteland e firma del Corriere della Sera nel libro propone una nuova prospettiva, ribaltando le vecchie convinzioni storiche, culturali, legate ai falsi miti del sacrificio e dell’amore incondizionato e a una distorta interpretazione del famoso istinto materno, proponendo invece l’idea che l’esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all’identità femminile. Soltanto “facendolo per sé”, trovando ciascuna il suo personale modo di fare la mamma – diverso dagli altri perché frutto della propria storia in quanto persona – sarà possibile liberare la maternità, rendendola sana, contemporanea e davvero utile per la crescita di un figlio e per il futuro della società.

Il libro: Ogni martedì la psicoterapeuta Stefania Andreoli tiene sul suo profilo Instagram una rubrica di domande e risposte. Qui trovano spazio storie, attualità e tanti dubbi di genitori. Mamme, perlopiù. Disorientate, equilibriste, creative, volenterose, sull'orlo di una crisi di nervi, ma tutte accomunate da un'ambizione: compiere le scelte più giuste. Giuste, sì, ma per chi? Da quando si diventa madri, sembra sottinteso che l'unica ragione accettabile per qualunque decisione quotidiana e di vita sia "lo faccio per mio figlio". "Lo faccio per me" è una frase che suona egoista, indegna per una madre. Le ragioni sono storiche, culturali, legate ai falsi miti del sacrificio e dell'amore incondizionato e a una distorta interpretazione del famoso istinto materno. La pressione è forte: a lasciare il lavoro; a trascurare interessi, amicizie e il rapporto di coppia; a sentirsi in colpa per un paio d'ore dal parrucchiere "che sottraggono tempo alla famiglia". Insomma, a dire addio a una parte di sé. In questo libro Andreoli ribalta le vecchie convinzioni e propone l'idea che l'esperienza della maternità possa aggiungere, e non togliere, ricchezza all'identità femminile. Soltanto "facendolo per sé", trovando ciascuna il suo personale modo di fare la mamma – diverso dagli altri perché frutto della propria storia in quanto persona – sarà possibile liberare la maternità, rendendola sana, contemporanea e davvero utile per la crescita di un figlio e per il futuro della società.

L'autrice: Stefania Andreoli è una psicologa, psicoterapeuta e analista. Lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola, occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica. Tra le sue varie attività: consulente tra gli altri per Walt Disney, Mondadori, Fabbri e De Agostini; presidente dell’Associazione Alice Onlus di Milano; collaboratrice e firma del “Corriere della Sera”; consulente del Ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere. Oltre al libro appena uscito, Stefania Andreoli ha pubblicato moltissimi libri per bambini e per adulti , fra i quali Mamma, ho l’ansia. Crescere ragazzi sereni in un mondo sempre più stressato, Bur Rizzoli, 2016, Papà, fatti sentire. Come liberare le proprie emozioni per diventare genitori migliori, Bur Rizzoli, 2018, Mio figlio è normale? Capire gli adolescenti senza che loro debbano capire noi, Bur Rizzoli, 2020.

 


Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising