Il METS - Museo etnografico trentino San Michele, in collaborazione con Gart-GardenArt aps, presenta “Il teatro di figura racconta l’Uomo Selvatico”, un percorso artistico-didattico che si inserisce nell’ambito della mostra “Selvatico sarai tu!”.
L’iniziativa, rivolta a tutte le fasce d’età, offre l’opportunità di approfondire le diverse tecniche narrative e performative che avranno come filo conduttore il “selvatico” attraverso tre moduli teorico-pratici, ognuno articolato in due appuntamenti intensivi.
Nel modulo 1 “Kamishibai e narrazione”, a cura di Elisabetta Pagnani, il percorso inizia sabato 8 marzo (10:00-13:30 e 14:30-17:30) con un’introduzione teorica sul kamishibai per approfondire, attraverso cenni storici e culturali, la funzione e le storie tradizionalmente utilizzate. Non mancherà ovviamente la costruzione di un kamishibai, ma anche una parte dedicata a lettura e individuazione di fiabe e leggende da rappresentare, alla rielaborazione drammaturgica delle stesse e alla progettazione delle tavole illustrate per il kamishibai. Nella giornata di domenica 9 marzo (10:00-13:00 e 14:00-17:00), si passerà alla realizzazione delle tavole illustrate utilizzando tecniche miste come collage, disegno e pittura, si faranno prove di narrazione orale per affinare tempi, ritmo, voce e suoni, per concludere con la presentazione degli elaborati. Il costo di questo modulo è di 30 € (materiali inclusi).
Sabato 22 marzo (10:00 alle 13:30 e 14:30-17:30) e domenica 23 marzo 2025 (10:00-13:00 e 14:00-17:00) saranno protagonisti “Teatro d’ombre e drammaturgia sonora”, con la guida di Valerio Marini. Dopo una breve esposizione sulla storia del teatro d’ombre, i partecipanti sperimenteranno in modo libero con la lavagna luminosa e i materiali messi a disposizione, individuando soggetti e sviluppando brevi drammaturgie per corti teatrali, occupandosi anche della realizzazione delle sagome. La seconda giornata approfondirà la drammaturgia sonora del Novecento, lavorando anche a ricerca, registrazione e selezione di suoni che andranno poi assemblati con le ombre nella presentazione finale delle drammaturgie elaborate. Anche questo modulo ha un costo di 30 € (materiali inclusi).
Il modulo 3 “Maschere e marionette da tavolo”, a cura di Maurizio Perissinotto, si terrà venerdì 4 aprile, dalle 16:00 alle 18:00, e sabato 5 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:30 e 14:00-17:30. In questo modulo, i partecipanti verranno introdotti alle maschere attraverso cenni storico-artistici, per poi avviare la realizzazione di maschere neutre in gesso e cartapesta. Nella seconda parte, verrà data la possibilità di raccogliere materiali naturali per decorare le maschere, completando il processo con una sperimentazione teatrale fisico-vocale. Il costo di questo modulo è di 20 € (materiali inclusi).
Il percorso formativo si concluderà con lo spettacolo “Sublime selvatico”, che si terrà domenica 6 aprile. A cura di Intermezzo per Cappello e Gart, lo spettacolo, della durata di 45 minuti, riunisce narrazione, marionette, kamishibai, maschere e teatro d’ombre, reinterpretando testi tratti dalle leggende alpine e offrendo una sintesi emozionale dell’intero percorso.
L’iscrizione all’intero percorso, che comprende tutti e tre i moduli (cinque appuntamenti laboratoriali), è offerta al costo complessivo di 70 € (materiali inclusi). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria contattando i Servizi Educativi al numero 0461 650314.
Informazioni complete:
https://www.museosanmichele.it
Evento segnalato da METS - Museo etnografico trentino San Michele