Academy of Care è un laboratorio per parlare di accessibilità e partecipazione in ambito culturale. Uno spazio di confronto e formazione dedicato ad operatori e operatrici culturali per promuovere spazi e azioni culturali sempre più consapevoli, aperti, gentili.
Academy of Care è una piattaforma per sostenere e aumentare le capacità di cura del settore culturale. A maggio 2025 si concretizzerà in un laboratorio di quattro giornate destinato ad operatori e operatrici culturali che desiderano approfondire e implementare il tema della cura come pratica quotidiana all’interno del proprio lavoro, con il supporto di docenti e ospiti su scala locale e nazionale.
Modulo 1 - SELF CARE
16 + 17 maggio 2025
@ Weigh Station, Casa della Pesa - WAAG (BZ)
Per potersi prendere cura del prossimo al meglio delle proprie possibilità è innanzitutto necessario curare e ripensare se stessɜ. Per questo, Academy of Care propone di partire da una riflessione interna alle realtà che operano in ambito culturale, che guardi alle modalità con cui si organizzano, lavorano e si relazionano internamente con colleghɜ e artistɜ ancora prima che al modo con cui si interfacciano con il pubblico.
Modulo 2 - LA CULTURA CHE CREA CURA
23 + 24 maggio 2025
@ Centro Trevi - Trevilab (BZ)
Questo modulo approfondisce strategie e strumenti per garantire la partecipazione culturale di tutte le persone, con una particolare attenzione alle disabilità fisiche, sensoriali e alle neurodivergenze. Attraverso un approccio pratico e sperimentale, si lavorerà sull’accessibilità degli spazi, dei contenuti e dei prodotti culturali.
Il laboratorio è rivolto a 20 operatori e operatrici culturali interessatɜ ai temi trattati e alle discipline coinvolte.
Possono operare in modo indipendente o come parte di organizzazioni (associazioni, cooperative, musei...).
È possibile iscriversi a uno solo o a entrambi i moduli, in base ai propri interessi e disponibilità.
Visita il sito www.academyofcare.eu per il programma completo e iscriviti entro l’11 maggio.
AoC è un progetto di Cooperativa 19 realizzato con il sostegno della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. In collaborazione con associazione Fedora, Cooperativa TimeAut e Weigh Station.