"L’approccio alla tecnica e al concetto di lavoro da me proposto parte da un processo di iniziale “immobilizzazione mentale, un percorso guidato che aiuta nel congelamento di una serie di processi automatici che a partire dal giudizio continuo che gli studenti infliggono ripetutamente alla performance del loro corpo e della loro danza destabilizzano e impediscono nella maggior parte dei casi di poter far “scorrere" il movimento come dovrebbe.
Il lavoro sul movimento, lo studio coreografico sono sostanzialmente basati su questa idea: una dinamica complessiva che non origini da una logica di sequenze prevedibili o intuibili, ma un sistema di utilizzo del corpo libero da ragionamenti in qualche modo già fatti dalla mente dello studente.
Una piccola scoperta di movimenti dunque che non permettano di ricombinare associazioni di idee e schemi coreografici già elaborati in passato, ma una rigenerazione e un riutilizzo del corpo e della danza che partano da una quasi “ disconnessione” con il pensiero e l’analisi.
La preparazione, la fase di warm up, prepara in questo senso a una percezione diversa seguendo una strategia al contrario che scalda il corpo raffreddando progressivamente la mente.”
Mauro Astolfi
Mauro Astolfi
Dopo un lungo periodo passato in America, Mauro Astolfi fonda Spellbound Contemporary Ballet nel 1994, che tutt’ora dirige insieme a Valentina Marini.
Per Spellbound Astolfi firma oltre trenta creazioni, tra cui ricordiamo le più recenti Downshifting, Le Quattro stagioni, Lost for Words –La Trilogia, Relazioni ( pericolose), Dare, The Hesitation Day, Mysterious Engine, How to pray, Rossini Ouvertures, Controfase, Full Moon, rappresentate con successo in Francia, Serbia, Thailandia, Spagna, Russia, Austria, Bielorussia, Cipro, Panama, Stati Uniti, Croazia, Lussemburgo, Singapore, Canada, Inghilterra, Svezia, Panama, Cina, Israele, Corea e Germania.
Oltre alle numerose produzioni per la compagnia Astolfi è attivo da anni anche come coreografo free lance, nel 2017 è stato invitato a creare per Magdeburg Theater in Germania, Israel Ballet in Israele e Incolballet in Colombia in occasione della Biennale di danza Contemporanea di Cali: tra le altre collaborazioni negli ultimi anni si elencano inoltre lavori per Kitonb Extreme Theatre Company, Thatreschool di Amsterdam, Balletto di Roma, Szegedi Kortárs Balett in Ungheria, Liepziger Ballet e Gärtnerplatztheater in Germania. River North Chicago Dance Company, Ballet Ex e Backhausdance Companynegli Stati Uniti, Arts Umbrella Dance Company e Proartedanza in Canada.
Assieme all’attività di coreografo Mauro Astolfi è costantemente impegnato come guest teacher nei maggiori centri di danza e dall’ottobre 2009 è inoltre Direttore Artistico del Centro D.A.F. ( Dance & Arts Faculty- Progetto Internazionale di Danza e Arti Performative) a Roma, sede dell’attività della Compagnia. Dal 2016 e' inoltre docente ospite presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma.
Informazioni:
www.centrodelladanza.it