Il sabar è uno strumento e una danza tipica senegalese, suonato dai Griot per comunicare tra le tribù Wolof, ballato dal popolo nelle occasioni più importanti.
Approcciarsi a questo ritmo richiede una grande apertura del cuore, una messa all'ascolto, un affidamento totale al maestro. All'inizio di ogni concerto, esibizione o stage i musicisti cominciano con una “frase” suonata in segno di preghiera e di protezione per tutti i presenti.
Attraverso il sabar, le persone possono ritrovare il proprio equilibrio, ricercare l'armonia, liberare l'anima.
La musica sabar comprende diversi ritmi (ardine, farwujar, cebu jen, bara mbay, ndeuth, mbabass, leumbeul ecc...) ognuno con la propria danza, che scatenano emozioni forti e profonde, in un vero e proprio viaggio attraverso il proprio corpo e la propria energia. Per avvicinarsi al sabar lo spirito deve farsi leggero e presente, felice e sereno.
Solò Diedhiou
Danzatrice e coreografa di danza tradizionale africana. Lavora in Italia e all'Estero come insegnante di danza con corsisti di tutte le età. Ha partecipato a importanti Festival e meeting internazionali come danzatrice e cantante tra i quali: Festival Oriente-Occidente (Rovereto - TN), Africa: 53 Nazioni, una Unione (BO), Partot Parata (BO). Come coreografa realizza lo spettacolo di musica e danza Orizzonti nelle mani e lo spettacolo contro la violenza sulle donne No woman no cry. Accanto al lavoro di mediatrice culturale che la vede impegnata in diverse collaborazioni lavora anche in ambito del disagio sociale con progetti artistici di danza e percussioni africane in collaborazione con Associazione di volontariato.
Informazioni:
www.orienteoccidente.it