Filtro agenda / Didattica

Corso base di dizione e lettura interpretata (Inizio corso)

Evento segnalato da Estro
Denis Fontanari (Foto dal sito ufficiale)
Denis Fontanari (Foto dal sito ufficiale)
Data: Lun. 03 febbraio 2014
Dove: EstroTeatro, Via Venezia 1, Trento
Orario: ore 20.00 – 22.00
Note: Durata: 10 Incontri; tutti i lunedì sera a partire dal 3 febbraio 2014 / Insegnanti: Annalisa Morsella e Denis Fontanari / Info: info@estroteatro.it; 0461/235331, 3497515507 / Costo: 200 euro + 20 euro di quota di iscrizione

Condotto da Annalisa Morsella e Denis Fontanari.

Il corso si rivolge a tutti coloro che abbiano voglia/necessità/curiosità di conoscere le potenzialità espressive della propria voce.
Le lezioni si articoleranno in due momenti di studio, uno tecnico/teorico e l'altro di sperimentazione espressiva. La metodologia utilizzata è mutuata dal linguaggio teatrale: si tratta pertanto di una modalità fortemente esperienziale, basata su esercizi singoli e di gruppo, nei quali i corsisti sono sempre coinvolti e stimolati.
L’approccio alla lettura sarà caratterizzato da una prima fase tecnica, nella quale il partecipante imparerà a conoscere e a relazionarsi con gli strumenti che la supportano: il respiro, la voce, il volto, il sorriso, il corpo, l’emozione. Verrà inoltre approfondito lo studio delle regole della dizione (ortoepia) e i corsisti impareranno la corretta pronuncia della lingua italiana nonché i meccanismi e le modalità per eliminare accenti e inflessioni locali.
Una volta conosciuti e rafforzati tali elementi, si passerà alla seconda fase, quella di sperimentazione espressiva, in cui i partecipanti saranno coinvolti in un’ampia ed approfondita serie di divertenti esercizi di lettura. Verranno affrontati differenti tipi di testo:  testi teatrali, ma anche di saggistica e narrativa – per adulti e bambini –, testi non letterari, quali ad esempio articoli di giornale, discorsi, presentazioni e saranno forniti gli elementi necessari per imparare a confrontarsi con ciascuno di essi in maniera creativa.
I partecipanti, a fine corso, avranno sviluppato conoscenze tecniche di base sufficienti e una buona capacità di ascolto/immedesimazione/improvvisazione sulla voce, che permetteranno loro di affrontare in maniera autonoma la lettura espressiva di un testo.
Gli insegnanti Annalisa Morsella e Denis Fontanari si alterneranno nelle lezioni; Annalisa Morsella si occuperà prevalentemente di dizione e fonetica, Denis Fontanari dell’aspetto interpretativo. E’ previsto un saggio finale di lettura dinnanzi al pubblico. Un corso rivolto a tutti coloro che, non solo vogliono imparare a parlare meglio in pubblico o in situazioni più formali, ma anche a chiunque voglia guadagnare sicurezza e tranquillità nella vita di tutti i giorni.

CURRICULUM DI  DENIS FONTANARI
Denis Fontanari lavora attivamente in ambito teatrale dal 2006, sia come attore che come formatore. Dal 2013 è anche direttore artistico del Teatro Comunale di Pergine Valsugana.
Nasce a Trento nel 1975 e si diploma come attore alla Scuola triennale di Teatro Giovanni Poli di Venezia. La sua formazione prosegue con altri corsi, tra cui il Corso di Alta Qualificazione, sempre presso la Scuola di Teatro di Venezia e la Masterclass in recitazione cinematografica presso la Scuola di Cinema di Milano. Come attore si specializza nel teatro di parola lavorando con più registi fra i quali Roberto Tarasco e Riccardo Bellandi . Collabora inoltre come attore con EstroTeatro da più di tre anni.

CURRICULUM DI  ANNALISA MORSELLA
Annalisa Morsella è da anni professionista nel campo teatrale, sia per quanto riguarda la pedagogia che per quanto riguarda la produzione di spettacoli e letture.
Nasce nel 1977 a Roma, dove inizia, in giovane età, il suo percorso teatrale. Nel 2001 si laurea con lode in D.A.M.S., presso la Terza Università di Roma. Approfondisce la professione di attrice e didatta, nonché lo studio teorico delle discipline dello spettacolo, attraverso numerosi laboratori e seminari di alta formazione artistica. Dal 2002 si trasferisce in Trentino dove, oltre a svolgere attività di insegnamento presso la nostra scuola e a condurre laboratori teatrali, collabora a molti progetti di espressione corporea, dizione e fonetica e uso della voce. In particolare, il suo lavoro si concentra sulla sperimentazione delle interazioni fra voce, corpo e musica.


Evento segnalato da Estro

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising