Il programma di Sipario d'Oro / Il Circuito - Villa Lagarina.
Sabato 22 febbraio / Teatro di Castellano, ore 20.30:
Un de masa
Di Danilo de Santis / Compagnia teatrale “Fon Teatro”, Sovramonte (Bl).
Cesare e Antonio sono due fratelli in discordia, che si ritrovano a distanza di anni al funerale della loro madre, giorno anche delle nozze di Cesare. Quest’ultimo è sempre stato il figlio prediletto e per onorare l’ultimo desiderio della loro madre sceglie suo fratello Antonio come testimone di nozze. I due ricominciano a litigare: Cesare vuol diventare proprietario della casa della madre, ma per farlo deve sposarsi... architetta quindi il matrimonio con Chiara “la sua sposa”, ma Antonio reclamerà la sua parte del 50%. Uno spettacolo tra litigi e colpi di scena che saprà animare la serata.
Sabato 1 marzo / Teatro di Pedersano, ore 20.30:
Tre ritratti irriverenti del ’300
Di Luigi Lunari / GAD Città di Trento.
Si tratta di un brillante testo che traccia un ritratto canzonatorio e beffardo dei personaggi simbolodel ‘300: Petrarca, Dante e Boccaccio. Il primo monologo, vede il Marchese Ugo de Sade scrivere al Capo della Polizia di Avignone sulla presunta persecuzione subita dalla moglie Laura da parte del poeta Petrarca. Il secondo, ha come protagonista la moglie di Dante Alighieri, che si lamenta e punzecchia suo marito: il sommo poeta. Infine, il terzo dialogo, vede protagonisti Boccaccio e una donna che canzonano gli altri due autori, con un finale inaspettato ed ironico.
Sabato 8 marzo / Teatro di Castellano, ore 20.30:
Varda... no comment
Di Fabio Valle / Gruppo Teatrale La Zinzola, Folgaria.
Le elezioni appena terminate hanno eletto Sindaco del paese una giovane ragazza di una lista civica, la quale deve subito mettersi a confronto con il segretario che propendeva per la vecchia amministrazione. Dipendenti disperati e un cittadino problematico cercheranno di aiutarla a portare avanti il Comune. Riuscirà il Sindaco nuovo a gestire il tutto e ad uscirne pulito? O dovrà alzare bandiera bianca ed abbandonare i suoi ideali di un futuro migliore?”
Sabato 15 marzo, Teatro di Pedersano, ore 20.30:
En gran rebalton
Di Brunetto Binelli / FiloBastìa, Preore.
Tre amiche stanche dei comportamenti immorali e immaturi dei loro rispettivi mariti, trovano il modo di rovesciare totalmente la situazione e di conseguenza fare comprendere ai tre uomini quello che si prova e si soffre nel subire comportamenti, dai rispettivi coniugi, poco edificanti. Riusciranno le tre amiche a cambiare l’indole dei loro mariti? Lo scopriremo solo vivendo… e vedendo la commedia.
Sabato 22 marzo / Teatro di Castellano, ore 20.30:
Don Chisciotte
Da Cervantes / Adattamento di Giulio Visintainer / Filodrammatica La Marianela, Romallo.
Si fa chiamare Don Chisciotte della Mancia, indossa un’improbabile armatura cavalleresca, a cavallo di un impossibile ronzino, e gira la Spagna. Don Chisciotte trascina con sé un impacciato contadino, Sancio Panza, cui promette il governo di un’isola a patto che gli faccia da scudiero; e dedica a una fantastica creatura le sue imprese: a Dulcinea, nobile Dama del Toboso. Il Cavaliere si comporta in modo impeccabile, segue i dettami del codice cavalleresco, ma esce sempre sconfitto, provocando ilarità e compassione. Don Chisciotte forse non è completamente “pazzo”; se in un finale inaspettato, sa accomunare eroe e spettatore...
Sabato 29 marzo / Teatro di Pedersano, ore 20.30:
Il furto dell’insegna
Di Giulio Pooli / Adattamento di Paolo Corsi / Associazione Teatrale Alense.
“Il furto dell’insegna” è una commedia di autore contemporaneo, ambientata nel ’700, in una non ben precisata zona della Riviera del Brenta. Lo stile ammicca alla commedia goldoniana, con l’aggiunta di personaggi della tradizione del teatro comico popolare. La trama è semplice e si dipana attorno al fatto principale del furto, con sostituzione, dell’insegna di una locanda. Non mancano battute e citazioni, che rivelano l’intento giocoso del testo e della regia di raccontare, con la consapevolezza dell’oggi, una vicenda plausibilmente vecchia di tre secoli.
Scarica il libretto del circuito di Villa Lagarina (file pdf).
Informazioni complete / biglietti:
www.sipariodoro.it
Evento segnalato da Sipario d'Oro