Evento frutto della collaborazione tra Arditodesìo, Università di Trento e Teatro Portland.
Scienziati e ricercatori come non li avete mai visti!
Open Mike / Microfono Aperto. I ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trento si mettono in gioco per raccontare storie di scienza ed esperienze umane. I Portland Open Mike presentano gli scienziati in una veste inedita, perché vanno ad esplorare il loro lato umano. Le storie sono frutto di un percorso laboratoriale e mescolano la ricerca scientifica con grandi temi universali ed esistenziali. L’obiettivo è quello di sorprendere e affascinare per generare nel pubblico curiosità attorno a temi scientifici di impatto sociale e civile.
Coordinatore del progetto e della serata Andrea Brunello.
Elisa Facen, assegnista di ricerca presso il dipartimento di biologia integrata dell’Università di Trento - Calzini, mutande sodio e potassio.
David Macii, Professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Chiara.
Luca Marchetti, Professore del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO - L’importanza di essere Stupido.
Lucia Rodler, Professoressa del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Sono Lucia.
Cinzia Piciocchi, Professoressa Facoltà di Giurisprudenza - Memoria.
Fabrizio Costa, Professore del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente-C3A - Il Tempo delle mele.
Gli interventi musicali saranno curati da Alessio Zeni.
Insegnante di lingue di professione, musicista autodidatta per passione, proviene artisticamente dalla scena rock del capoluogo trentino. È in giro da un po’, e quando non scrive i propri brani inediti (da ultimo con la band elettro/rock Hi|Fi Gloom con cui ha seguito Vasco Rossi in tour nell’estate 2022), interpreta a modo suo le canzoni che gli piacciono di più. In teatro ha accompagnato l’attore Mario Cagol in “Ciò che non si può dire” (per EstroTeatro) e “La Grande Nevicata dell’85” (Produzione Arditodesìo).
Informazioni complete:
https://www.teatroportland.it
Evento segnalato da Portland - Nuovi orizzonti teatrali