Le Notti di San Michele / Festival di burattini in musica

- (Immagine da locandina)
- (Immagine da locandina)
Data: da Sab. 03 a Sab. 24 settembre 2022
Dove: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Via Mach 2, San Michele all'Adige (Tn)
Orario: 3, 10, 17, 24 settembre, ore 20.00
Note: Informazioni tel. 0461.650314 o info@museosanmichele.it
Sito web: www.museosanmichele.it

Il mese di settembre, per il Museo etnografico di San Michele all’Adige e per tutta la comunità locale, è di grande vivacità culturale e coinvolge associazioni ed enti che rendono gli appuntamenti molto attrattivi per un vasto pubblico. Già con sabato 3 settembre inizia il XII° Festival dei burattini in musica, diretto artisticamente da Luciano Gottardi: proseguirà anche nei sabati 10, 17 e 24 settembre. Il Museo per l’occasione propone visite guidate tematiche. Agli insegnanti ed educatori che decideranno di partecipare alle visite guidate e ai due laboratori di mercoledì 14 e 21 settembre sarà rilasciato l’attestato di aggiornamento riconosciuto da IPRASE. L’apertura pomeridiana prosegue dalle 14.30 fino alla fine degli spettacoli teatrali. L’ingresso al Museo, dopo l’orario consueto è di 1 euro a persona, gratuito per coloro che ne hanno diritto. Un servizio di piccola ristorazione curato dal Gruppo Alpini di San Michele all’Adige, degli Amici della Musica e della Pro Loco è previsto a partire dalle 19 per tutti gli appuntamenti.
Sabato 3 settembre a partire dalle ore 20.00 a cura dei Servizi Educativi del Museo è in programma una visita guidata alla sezione museale dedicata ai riti dell’anno.
Alle 21.00 spettacolo teatrale “Storie di un albero” con "La casa degli gnomi" di Lucia Oselieri. Protagonista dello spettacolo è un grande albero centenario che con l’arrivo della primavera si colora e si anima di suoni e piccoli abitanti del bosco. L’albero ha tante storie da raccontare, storie di animali, gnomi, orchi e briganti. Nella seconda parte entra in scena gnomo Pistacchio con tutta la sua famiglia e in particolare l’ultimo nato, Nocciolino. Fra bastonate furbizie e risate, il pubblico è protagonista fino al lieto fine della storia. I testi originali de “L’orco ortolano” sono di Alessandro Gigli. Altre storie liberamente adattate da Lucia Osellieri, animatrice e interprete. I burattini e la scenografia sono a cura di Massimo Galletti.

Festival dei burattini in musica
3 settembre ore 20 visita guidata (riti dell’anno); ore 21 spettacolo teatrale “Storie di un albero” con "La casa degli gnomi" di Lucia Oselieri;
10 settembre ore 20 visita guidata (lavorazione del legno); ore 21 spettacolo teatrale "Il mercante di legnate" con la Compagnia "Bambambambin" di Paolo Rech;
17 settembre ore 20 visita guidata (alpeggio e produzione casearia); ore 21 spettacolo teatrale "Il grande Bo ed il piccolo Picò" con "Tearticolo” di Matthias Träger;
24 settembre ore 20 visita guidata (fibre tessili e loro lavorazione); ore 21 spettacolo teatrale "Teste di legno, storie d’ingegno" con Alessandro Gigli.

Informazioni e programma completo:
www.museosanmichele.it


Evento segnalato da METS - Museo etnografico trentino San Michele

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising