APAP LAB - Come raggiungere nuovi pubblici?

Codice Ivan: GMGS-What the hell is happiness?, l'8 settembre (Foto da sito ufficiale)
Codice Ivan: GMGS-What the hell is happiness?, l'8 settembre (Foto da sito ufficiale)
Dove: Centrale Fies, Dro (Tn)
Note: Ingresso gratuito
Sito web: www.centralefies.it

In occasione di un incontro europeo sulle performing arts, CENTRALE FIES ripresenta alcuni lavori di FIES FACTORY. Per chi se li fosse persi, per chi avesse voglia di rivederli, o anche solo per chi desidera ri-fare un tuffo a Fies: performance, Dj set e installazioni ad entrata gratuita.

Il 7, 8 e 9 Settembre gli spazi di Fies ospitano l'incontro annuale del network europeo APAP - di cui Centrale Fies fa parte – in cui si confronteranno più di 20 artisti internazionali e 8 direttori di importanti strutture europee legate allo spettacolo contemporaneo sul tema “How to reach new audiences?” (Come raggiungere nuovi pubblici?).

APAP – ADVANCE PERFORMING ARTS PROJECT è un network europeo volto al supporto e allo sviluppo delle performig arts contemporanee, che comprende e sostiene sia artisti più affermati che quasi emergenti, nella prospettiva di creare un dialogo continuo tra campi di lavoro e contesti culturali differenti.

Da Maggio 2011 Centrale Fies fa parte di APAP – Advance Performing Arts Project, un network europeo volto al supporto e allo sviluppo delle performig arts contemporanee, come partner del suo nuovo progetto: Performing Europe (2011-2016); un programma europeo interdisciplinare, che comprende i settori della produzione, della presentazione e della distribuzione di opere artistiche. ll LAB è un appuntamento annuale, ospitato a turno dai vari partner del progetto, in cui tutti i membri del network – artisti o organizzatori – si incontrano e si confrontano su alcune tematiche proprie dello spettacolo contemporaneo. A DRO il tema del LAB sarà "How to reach new audiences? What can the artists, the organisations do to enlarge the engagement in contemporary arts?" (Come raggiungere nuovi pubblici? Cosa possono fare gli artisti e le organizzazioni per allargare l'interesse nell'arte contemporanea?). Tre giorni intensi ricchi di appuntamenti che si apriranno al pubblico di Dro per diversi appuntamenti. Si comincia Venerdì 7 Settembre, alle 20.30 con due dei gruppi più importanti del panorama del giovane teatro italiano: TEATRO SOTTERRANEO che presenterà “Dies Irae” e PATHOSFORMEL – alle 21.30 - con “La più piccola distanza”. Come nella tradizione di Fies chiuderà la serata un dj set da cura di Codice Ivan. Il giorno successivo, Sabato 8 Settembre, sempre alle 20.30, CODICE IVAN – vincitori del premio Scenario nel 2009 – presenterà lo spettacolo “GMGS – What the hell is happiness?”, a seguire, dalle ore 21.00, la toccante performance “Gold” di FRANCESCA GRILLI. Seguirà per celebrare il sabato sera di festa un DJ SET di DJ PANDA. La tre giorni si concluderà Domenica 9 Settembre alle 16.00 con un incontro, tra il formale e l'informale, sul tema del LAB (in lingua inglese), interverranno: il critico belga Wouter Hillaert, lo studioso e critico Fabio Acca, la ricercatrice Luisella Carnelli della fondazione Fitzcarraldo, il regista Fabrizio Arcuri e il coreografo Michele di Stefano. Seguirà alle 19.00 il concerto di chiusura di DEWEY DELL “Tuono”.

IL TEMA

Il LAB APAP a DRO è un momento di incontro tra gli artisti supportati dal network e i partner che ne hanno dato vita. Il tema sul quale verterà l'incontro sarà: "How to reach new audiences? What can the artists, the organisations do to enlarge the engagement in contemporary arts?"

Il tema del LAB: "Come raggiungere nuovi pubblici? Cosa possono fare gli artisti e le organizzazioni per aumentare l'interesse nelle arti contemporanee?" contiene in realtà due domande differenti. La prima è una domanda di ordine pratico: infatti, se un artista produce arte e non può mostrarla a nessuno, si può ancora definire arte il suo prodotto? Certo l'arte esiste per l'artista, ma è il pubblico - soprattutto nelle arti performative - che portano il lavoro a compimento. E senza un pubblico come può un artista contribuire a creare uno stile di vita più sostenibile? Nella stessa domanda però, vi è anche una  anche una questione più concettuale che nasconde un preciso punto di vista politico e una precisa posizione etica. La domanda del titolo si apre con la parola "come", dando quindi per scontato che "raggiungere nuovo pubblico" sia la cosa giusta da fare. Per essere poi più precisi, nel titolo viene utilizzata la parola "pubblico" al plurale. Dobbiamo intendere questa domanda come una volontà – da parte delle istituzioni europee - di voler coinvolgere diversi gruppi di persone (come i giovani, gli anziani, gli abitanti delle zone rurali, i tifosi di calcio, ecc) nelle arti contemporanee. Ma perchè siamo così sicuri di questo? Perchè ci poniamo una domanda di ordine pratico (come raggiungere un target) senza interrogarci a fondo sul perchè lo facciamo. Crediamo si debba essere molto chiari su questo punto. E non possiamo permetterci di essere nostalgici o idealisti nel rispondere a questa domanda. Il focus della discussione, non sarà, ovviamente, dimostrare che "raggiungere nuovi pubblici" sia una pratica errata, quanto, piuttosto, riflettere approfonditamente sul perché vogliamo farlo, di fronte al fatto che non possiamo più utilizzare schemi ideologici per capire il mondo nostro contemporaneo. Oggi, cercare di coinvolgere nuovi pubblici è soprattutto una scelta chiara, politica, etica e anche economica. L'obiettivo del laboratorio sarà quindi quello di trovare - o piuttosto cercare di trovare - una risposta alla domanda: "perché continuiamo a credere che trovare nuovo pubblico sia importante per l'arte", anche quando sappiamo che: "Lo scopo dell'arte, dopo tutto, non è quello di cambiare le cose - le cose stanno cambiano da sole per tutto il tempo comunque. La funzione dell'arte è piuttosto di mostrare, di rendere visibili le realtà che sono generalmente trascurate " (cit. Boris Groys).

APAP – Advance Performing Arts Project è una rete interdisciplinare europea che comprende i settori della produzione, presentazione e distribuzione di opere artistiche e si concentra sul raggiungimento di nuovi pubblici e la ricerca di nuove modalità di intermediazione. Teatro, danza, performance, arti visive, design, media e cinema sono i focus delle rete che ha come obiettivo principale lo sviluppo di nuove arti performative. I partner europei APAP sono: Szene Salzburg – AUSTRIA, Centrale Fies – ITALIA, Kunstenzentrum Buda – BELGIO, Tanzfabrik Berlin - GERMANIA
SC - Culture of change, The Student centre Zagreb – CROAZIA, Maison de la Culture d'Amiens – FRANCIA, BIT Teatergarasjen – NORVEGIA.  Gli artisti supportati da APAP / Performing Europe (2011-2016) sono: Mette Ingvartsen (DA), Andrea Maurer & Thomas Brandstetter / Studio 5 (AT), Heine Rosdal Avdal & Yukiko Shinozaki (NO/JA), Naja Lee Jensen (NO), Antoine Defoort & Halory Goerger (BE), Berlin (BE), Diego Gil & Igor Dobricic (DE), Felix Ott (DE), Matthieu Burner & Nabih Amaraoui (FR), Les Choses de rien (FR), Pathosformel (IT), Anagoor (IT), Dora Budor & Maja Cule (SL), Irena Curik (SL).

Calendario eventi:
Nessuna segnalazione
News e comunicati:
Nessuna segnalazione
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising